Da quando esistono le unioni civili?

  • Postato il 4 febbraio 2025
  • Di Focus.it
  • 4 Visualizzazioni
La nascita dell'unione civile risale al Medioevo, anche se il concetto dell'epoca era ben diverso da quelle odierno. In Francia e in altre zone d'Europa esisteva infatti l'istituto dell'affrèrement, unione tra due persone di sesso maschile che prevedeva un contratto in base al quale le parti s'impegnavano a spartire cibo, casa e denaro (come due fratelli con pari diritti che condividano un'eredità), assicurandosi anche reciproca assistenza in caso di malattia e nella vecchiaia.. Unione alternativa. Nel mondo cristiano ortodosso medievale esisteva inoltre una pratica detta adelphopoiesis (anche qui, "affratellamento") che, benché servisse a vincolare le vite di due uomini attraverso diritti e doveri reciproci, non era considerata alla stregua di un matrimonio, ma come una sorta di fratellanza spirituale.. Nell'antichità. Anche nell'antica Roma vi furono, seppur sporadici, casi di unione tra persone dello stesso sesso (maschile). L'imperatore Nerone, per esempio, sposò l'eunuco Sporo e poi un tal Pitagora. Casi simili, ma in ambito femminile, si registrarono in Cina..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti