Da oggi “Sciabaca”: A Soveria Mannelli si parla di viaggi e culture Mediterranne

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Da oggi “Sciabaca”: A Soveria Mannelli si parla di viaggi e culture Mediterranne

Share

A Soveria Mannelli, l’Officina della Cultura e della Creatività ospita Sciabaca Festival, evento su viaggi e culture mediterranee.


Si apre oggi (giovedì 18 settembre) a Soveria Mannelli presso l’Officina della Cultura e della Creatività dove ha sede la casa editrice Rubbetrtino, la decima edizione di Sciabaca, un vero e proprio festival delle idee, della cultura e del confronto. Il tema di quest’anno è “Viaggi e culture Mediterranee”. Un tema antichissimo e attualissimo nello stesso tempo che ci parla della curiosità umana, della voglia di scoprire nuovi pezzi di mondo, nuove culture e nuove persone, ma anche dell’accoglienza e dell’inclusione.

“Chi è per noi il viaggiatore?” si chiede Sciabaca. Ed ecco la risposta: “È colui che ha un bagaglio di esperienze, una storia da raccontare, un punto di vista da condividere o una visione di futuro. È l’uomo comune che intuisce giorno dopo giorno l’eccezionalità della vita e cerca nel silenzio un luogo di quiete e riconciliazione. È il turista, esigente, proiettato verso il futuro, che tra mura antiche vuole trovare il segno forte del presente che lo rappresenta. Ed è l’artista in perenne viaggio creativo alla ricerca di nuove intuizioni”.

Sciabaca Festival, come la rete da pesca da cui prende il nome, è la fitta trama di esperienze e culture, idee e scambi che qui e da qui, centro del Mediterraneo, convergono e si diramano. Un viaggio di quattro giorni nell’arte e nella letteratura, nella natura e nella scienza, attraverso immagini, musica e parole. Un luogo e un tempo di incontri, ascolto e partecipazione con protagonisti della cultura e custodi della memoria.

“Sciabaca”, perché Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, nel cuore della Vecchia Calabria, è da sempre un luogo di passaggio, di relazioni, di incontro e talvolta persino di scontro. Al confine tra Calabria Ultra e Calabria Citra, luogo di sosta per quanti da Catanzaro si recavano a Cosenza e da qui verso il Nord del Paese, è attraversata dalla storica Statale 19 “Delle Calabrie”. La città è stata più volte alla ribalta dei media nazionali e internazionali quale esempio di operosità, di buona amministrazione e di innovazione culturale e imprenditoriale. Dal 1972 ospita la Rubbettino, divenuta con gli anni una delle più significative esperienze editoriali e imprenditoriali del Meridione.

Ed ecco il programma

Oggi (giovedì 18 settembre , ore 17,30)
Una nuova vita ad alta quota
Segnali, trend e il blend Reventino
con Francesco Esposito, Stefano Ravelli, Tullio Rispoli, Rosaria Succurro, Aristide Vercillo, Fabio Zimbo coordina Giuseppe Smorto

Venerdì 19 settembre
10.30 – Libri – Officina della Cultura e della Creatività
La Calabria esotica
con Francesco Bevilacqua

16.30 – Libri – Officina della Cultura e della Creatività
Cronache da romanzo sulla Napoli degli anni ’80
con Marco Ciriello e Bianca Fenizia

18.00 – TALK – Officina della Cultura e della Creatività
La fantastica storia geologica della Calabria
con Gino Mirocle Crisci

21:00 – LIBRI – Santuario Nostra Signora di Fatima
Un dio di carta
Sonia Serazzi
In collaborazione con l’Arcipretura di Soveria Mannelli

Sabato 20 settembre
8.00 – Trekking – Località Calvario
Il sentiero delle storie
con Emiliano Cribari
13.5 km | difficoltà E – durata 5 h | In collaborazione con Edrevia

15.00 – Talk – Officina della Cultura e della Creatività
Libri, biblioteche e politiche per la lettura
con Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico, Francesco Verderami
A cura di AIE – Associazione Italiana Editori

17.00 – TALK – Biblioteca Michele Caligiuri
In viaggio con gli UFO
con Roberto Pinotti e Mario Caligiuri

18.15 – LIBRI – Giardini Palazzo Marasco
Il mito verde, tra green economy e transizioni del capitalismo
con Giuseppe Sabella e Roberto Sommella, modera Andrea Giuseppe Cerra

19.30 – LECTURE – Casa della Cultura Gerardo Marotta
Cristiani, arabi ed ebrei nel Mezzogiorno
Modelli di sincretismo mediterraneo dal Medioevo all’Età contemporanea
Lectio magistralis di Aurelio Musi

Domenica 21 settembre
10.00 – Talk – Lanificio Leo
Intelligenza Artigianale
Nicola Perullo ne discute con Angela Sposato ed Emilio S. Leo
LIBRI – LANIFICIO LEO
Bromio
Vino, simboli, periferie
Matteo Gallello presenta il progetto del magazine

12.30 – Libri – La Rosa nel Bicchiere
I segreti delle Langhe (e del Made in Italy)
con Gianni Gagliardo e Marisa Fumagalli

13.30 – Food – La Rosa nel Bicchiere
La cucina delle Langhe
evento su prenotazione | 35 euro

17.00 – Talk e Mostra – Sala Convegni Rubbettino
La civiltà del legno in Calabria
con Ottavio Cavalcanti
a seguire inaugurazione della Collezione Angela e Ottavio Cavalcanti

18.30 – SUONI – CARTA Parco Museo Rubbettino
Simone Giudice
Hybrid Set

Share

Il Quotidiano del Sud.
Da oggi “Sciabaca”: A Soveria Mannelli si parla di viaggi e culture Mediterranne

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti