Cyber Monday 2025: origini, storia e curiosità sul “fratello digitale” del Black Friday
Postato il 25 settembre 2025
Di Focus.it
2 Visualizzazioni
Introduzione – Che cos’è il Cyber Monday. Il Cyber Monday è la giornata di shopping online che segue immediatamente il Black Friday.
Nato come un appuntamento pensato per incentivare gli acquisti su internet, nel tempo si è trasformato in un vero e proprio fenomeno globale. In questo giorno, i grandi marketplace e i negozi digitali propongono sconti speciali e promozioni dedicate esclusivamente al canale online, in particolare su prodotti tecnologici, moda e viaggi.
Se il Black Friday è nato nei negozi fisici, il Cyber Monday rappresenta la sua evoluzione "digitale", pensata per intercettare chi preferisce comprare con un clic.
Ma da dove arriva questo nome curioso? E come funziona oggi uno degli eventi più attesi dell'e-commerce?. Perché si chiama così?. Il termine "Cyber Monday" è stato coniato nel 2005 da una nota associazione statunitense di venditori online, la National Retail Federation. La parola "cyber" richiama subito il mondo digitale e informatico, mentre "Monday" fa riferimento al lunedì successivo al Black Friday. Non è un caso: nei primi anni 2000 si osservò che, dopo il weekend di sconti nei negozi, il lunedì successivo si registrava un picco di vendite online.
Le ragioni erano semplici: molti consumatori preferivano navigare e comprare dal computer dell'ufficio, con connessioni internet più veloci rispetto a quelle domestiche di allora. Da qui, l'idea di creare un appuntamento commerciale ad hoc, interamente dedicato agli acquisti digitali.. Origini: dalla nascita negli USA alla diffusione globale. Il Cyber Monday nacque ufficialmente nel novembre 2005 quando il termine venne usato per la prima volta dalla National Retail Federation in un comunicato stampa. L'obiettivo era dare una spinta agli e-commerce, che all'epoca non avevano ancora il peso che conosciamo oggi. L'iniziativa ebbe un successo immediato: già nel primo anno si registrarono cifre record di vendite, confermando l'intuizione dei retailer.
Da quel momento il Cyber Monday ha cominciato a crescere esponenzialmente, uscendo dai confini statunitensi e diffondendosi in Europa, Asia e America Latina. In Italia è arrivato qualche anno dopo, accompagnato dalla diffusione massiccia delle piattaforme di shopping online e dall'uso sempre più comune delle carte digitali. Oggi non è solo un fenomeno commerciale, ma anche culturale: un evento che segna l'inizio dello shopping natalizio e che muove miliardi di euro in tutto il mondo.. Come funziona oggi. Oggi il Cyber Monday è molto più di una singola giornata di offerte. Sebbene il nome richiami il lunedì successivo al Black Friday, le promozioni si estendono spesso per diversi giorni, dando vita a quella che molti retailer chiamano "Cyber Week".
Il meccanismo è semplice: piattaforme come Amazon, eBay, Zalando o i siti ufficiali dei brand propongono sconti esclusivi online, in particolare su tecnologia, moda, viaggi ed elettrodomestici. Smartphone, computer, televisori e console sono tra i prodotti più richiesti, ma negli ultimi anni sono cresciute anche le vendite nel settore del benessere e della casa.
Il Cyber Monday 2025, come i precedenti, non sarà quindi solo un'occasione per risparmiare, ma anche un momento cruciale per lanciare nuove abitudini di acquisto: dalla maggiore attenzione alla sostenibilità delle spedizioni alla ricerca di prodotti innovativi.. Curiosità e record sul Cyber Monday. Negli Stati Uniti il Cyber Monday ha più volte battuto record storici: nel 2022, ad esempio, le vendite online hanno superato i 11 miliardi di dollari in un solo giorno, rendendolo l'evento di e-commerce più redditizio dell'anno.
In Italia, il fenomeno è cresciuto di pari passo con la diffusione delle piattaforme digitali e con l'aumento delle transazioni da smartphone. Oggi una larga fetta degli acquisti del Cyber Monday avviene direttamente da app mobili, segno di un cambiamento radicale rispetto agli inizi.
Curiosità: durante la pandemia, con i negozi fisici chiusi o limitati, il Cyber Monday ha visto un incremento eccezionale, consolidandosi come alternativa "digitale" allo shopping tradizionale.. Cyber Monday 2025: cosa aspettarsi. Per il Cyber Monday 2025 gli analisti si aspettano un ulteriore aumento delle vendite, trainato soprattutto dai settori tech e smart home. Cresceranno le promozioni su elettrodomestici intelligenti, dispositivi per il benessere e la salute e, probabilmente, viaggi ed esperienze.
Per i consumatori sarà un'occasione per anticipare i regali di Natale, approfittando di sconti spesso superiori a quelli proposti in altri momenti dell'anno.
Per i retailer, invece, sarà una sfida all'ultimo clic per conquistare visibilità e fidelizzare i clienti.. Conclusione – cosa accadrà in futuro?. Nato come "esperimento" per sostenere l'e-commerce, il Cyber Monday è diventato in meno di vent'anni un appuntamento fisso e globale.
Oggi è sinonimo di shopping online, ma anche di nuove abitudini di consumo, sempre più digitali e veloci. Con il passare del tempo, è probabile che il Cyber Monday continuerà a trasformarsi, adattandosi alle tecnologie emergenti e ai nuovi stili di vita.
Non solo una giornata di sconti, quindi, ma un fenomeno che racconta l'evoluzione del nostro rapporto con il commercio e con la rete..