Creatività, comunicazione e marketing: il festival BiG-Brief dall’8 al 10 ottobre a Genova
- Postato il 2 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. BiG-Brief in Genova, il festival della creatività, della comunicazione e del marketing organizzato da Urka Aps, torna per la sua sesta edizione dall’8 al 10 ottobre avendo sempre per epicentro Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, ma toccando anche, e per la prima volta, il centro storico, per una tre giorni tra talk, panel, workshop e occasioni di networking rivolta ad aziende, professionisti e aspiranti operatori nel campo della comunicazione in arrivo da tutta Italia.
Tema di quest’anno è “Nutrirsi di altro”: altro, rispetto all’appiattimento dell’attuale offerta comunicativa, che vede la gran parte della popolazione alimentarsi, appunto, delle stesse fonti e degli stessi contenuti. Cosa possono fare, allora, i professionisti del settore per sfuggire a questa omologazione delle idee e produrre, invece, campagne originali che traggano linfa dalla contaminazione delle competenze?
“Nel nostro lavoro ci rendiamo conto di essere sommersi, ogni giorno, da una mole di contenuti che apparentemente sembrano saziarci, ma in realtà non ci nutrono né ci ispirano veramente e noi stessi, talvolta, incalzati da deadline pressanti rischiamo di cadere nella superficialità – spiega Lucia Cavaliere, presidente di Urka e co-founder del festival –. BiG 2025 vuole dunque essere un invito a tutte le aziende e alle agenzie che si stanno chiedendo in che modo le narrazioni che costruiamo nutrono davvero la collettività, e sentono il bisogno di coltivare la propria creatività e motivazione”.
“I settori del marketing e della creatività pubblicitaria sono passati dall’essere driver culturali a semplici replicatori di trend, senza creare più un effettivo impatto nelle menti delle persone. Con questa edizione del festival vogliamo invitare i professionisti e le professioniste del nostro settore a opporsi all’omologazione e a riappropriarsi di significato nella produzione di idee, strategie e campagne”, aggiunge Laura Bonelli, vicepresidente di Urka e co-founder di BiG.
“Da assessore regionale con delega al marketing territoriale e ad Agenzia InLiguria non posso fare altro che augurare un buon lavoro per la riuscita dell’edizione di quest’anno di BiG da cui, sono certo, arriveranno spunti interessantissimi – dichiara Luca Lombardi, assessore al turismo e al marketing territoriale della Regione Liguria –. Con l’occasione ricordo che il 2025 è l’anno dedicato al rafforzamento delle Destination Management Organizations (DMO) e all’avvio del nuovo Destination Management System (DMS), strumento innovativo che consente la gestione integrata delle destinazioni turistiche. Parallelamente abbiamo proseguito in tutte le attività di promozione e comunicazione a livello locale, nazionale ed internazionale, per valorizzare l’identità, le eccellenze e l’attrattività turistica della Liguria. Poche settimane fa abbiamo premiato il vincitore (Millesimo) e tutti gli altri Comuni che hanno partecipato alla terza edizione di ‘Borghi in Fiore’, il nostro contest social che ha fatto registrare complessivamente sul profilo Facebook di Regione Liguria 12.541 like con 381.646 visualizzazioni da parte degli utenti. A livello di promozione e marketing abbiamo lanciato da diversi anni il brand La mia Liguria, presente sui materiali di numerosissimi eventi quali fiere, festival, sagre e manifestazioni sportive e diventato conosciutissimo”.
Mercoledì 8 ottobre, la sessione d’apertura presso TWOW
La manifestazione, come detto, coinvolgerà per la prima volta anche il centro storico grazie alla collaborazione con TWOW, nota agenzia di marketing genovese che ospiterà, presso la propria sede in via Lomellini, la sessione d’apertura in programma nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre.
“Abbiamo scelto di aprire le porte della nostra sede per inaugurare BiG 2025 perché rappresenta al meglio lo spirito con cui celebriamo i nostri primi dieci anni: condividere, contaminarsi, guardare oltre – dichiara Paolo Ratto, founder & chairman TWOW –. L’8 ottobre sarà un percorso che intreccia casi concreti, riflessioni sull’AI e momenti di confronto, a testimonianza di un approccio che per TWOW va oltre la performance e mette al centro cultura, responsabilità e la capacità di costruire il futuro della comunicazione. Siamo orgogliosi di essere main partner di questa edizione del festival, contribuendo a rendere BiG un momento unico per il settore”.
Giovedì 9 ottobre, il workshop sull’opera di Bruno Munari
La giornata di giovedì 9 ottobre sarà invece dedicata al workshop “Sculture da viaggio” ispirato all’opera di Bruno Munari, artista e designer tra i più influenti del ‘900 e padre, appunto, del “Metodo Munari” consistente in un approccio pedagogico attivo basato sul “fare per capire”. Il laboratorio, aperto ad un massimo di venti partecipanti, sarà tenuto da Cristina Bortolozzo, operatrice certificata del Metodo Munari, che ripercorrerà la nascita delle sculture da viaggio: da pura azione di marketing fino a diventare delle autentiche opere d’arte.
Venerdì 10 ottobre, i panel e talk a Villa Bombrini
Momento clou di BiG 2025 sarà, come sempre, la giornata dedicata ai circa venti tra panel e talk, ospitati per l’intera giornata di venerdi 10 ottobre a Villa Bombrini tra Salone delle Feste e Sala Solimena, per l’occasione ribattezzati, rispettivamente “Sala dello sbrano” e “Sala del fermento”: a partire dalle 9:30 e fino alle 18:30 si succederanno, nelle due sale, incontri che avranno per protagonisti creative director, illustratrici, marketer, designer, copywriter, facilitatori, docenti e attiviste in arrivo da tutta Italia.
Tra i nomi più attesi, quelli di Giuliano, Nanni e Riccardo di Caffè Design, progetto particolarmente conosciuto per il proprio podcast settimanale su Spotify in cui si discutono temi legati a design, tecnologia, marketing e innovazione; Emanuela Genovesi, founder e general manager di TWOW, vincitrice del prestigioso “We Award-Women Excellence” del Sole 24 Ore per i valori inclusivi della sua azienda; Gibbo&Lori, coppia creativa che nel 2010 ha rappresentato l’Italia all’International Young Cannes Lions, il contest creativo pubblicitario più prestigioso al mondo; Giorgia Tosato, chief creative officer di This is Ideal, hub di comunicazione operativo a Torino, Milano, Madrid e New York; e Aldo Tanchis, consulente di comunicazione, editore e scrittore i cui saggi sono stati pubblicati anche in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti.
L’utimo talk della giornata, dal titolo “Oltre il campo da gioco” e strutturato nella formula più rilassata del Bar Tech, è dedicato alla comunicazione nel calcio del 2025 e a come questo sport sia così culturalmente rilevante nel nostro paese. Tra i relatori, Lorenzo Del Bianco, fondatore e ceo di Dude, gruppo indipendente con sedi a Milano e Londra operante nei settori di advertising, entertainment, design, marketing e comunicazione.
Alla conclusione dei lavori è previsto un aperitivo offerto a tutti partecipanti, che rappresenterà anche un importante momento di networking e di condivisione delle esperienze raccolte durante il festival. Per tutta la giornata, inoltre, al primo piano di Villa Bombrini sarà fruibile la ADCI Exhibition a cura dell’ADCI – Art Directors Club Italiano, l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria.
Il contest per creativi under 30
Immancabile, come ad ogni edizione di BiG, è poi il contest per aspiranti creativi e creative under 30 sostenuto anche quest’anno da Società per Cornigliano: i partecipanti saranno chiamati ad elaborare un progetto di comunicazione per una onlus locale, la cui identità verrà svelata ai partecipanti solo nell’imminenza del concorso, che si articola in tre giornate di team building e direzione creativa, dal 7 al 9 ottobre, rivolto a studenti provenienti da tutta Italia e guidati dai mentori Luca Calcagno, co-founder di Dot Next, e Ivano Masnata, creative director di Olive.
A valutare gli elaborati sarà poi la giuria creativa composta da Alessandro Ceporina (Freelance Senior Art Director), Elena Borella (Duferco Commerciale), Marinella Michelini (Olive), Elena Starace (Intarget) più un quinto giurato in rappresentanza della realtà, ancora segreta, per la quale andrà redatto il piano di comunicazione. La proclamazione del progetto vincitore avverà nel pomeriggio conclusivo, venerdì 10 ottobre, naturalmente a Villa Bombrini, e la successiva campagna sarà realizzata con il contributo, anche quest’anno, di Duferco Commerciale. La partecipazione è gratuita e dà diritto a crediti formativi universitari.
Ai partecipanti al contest è poi dedicato, anche quest’anno, l’Open Day a cura di UNA – Aziende della Comunicazione Unite dal titolo Bold Talks – Episodio 3: Carriera? Work in progress!, in agenda l’8 ottobre a Villa Bombrini da partire dalle 17 e seguito da un aperitivo di networking.
Come partecipare
Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.briefingenova.it. La partecipazione è gratuita, previa sottoscrizione della quota associativa annuale a Urka Aps.