Così è nata Silvio Carta, l’azienda vinicola e distilleria nel cuore della Sardegna

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Articolo tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

“La nostra è un’azienda vinicola e distilleria a conduzione familiare, situata sulla costa occidentale della Sardegna”. Silvio Carta, fondatore dell’omonima azienda, è nato nel 1929 da una famiglia di contadini a Baratili San Pietro, un piccolo centro agricolo a circa 10 km da Oristano.

La storia

Nei primi anni ‘50 ha dato vita all’azienda, dedicandosi alla produzione vinicola locale tradizionale: la Vernaccia di Oristano, un oro ambrato che incarna nobiltà e generosità, che ammalia e conquista il palato. La sapiente vinificazione, il lungo riposo in botti centenarie di castagno sardo e la cura hanno reso questo vino un vanto dell’enologia sarda. È diventato presto il più ricercato della regione. Il comune di Baratili San Pietro è stato scoperto e da allora è rinomato in tutta l’isola e oltre.

Alla fine degli anni ‘70 il primo cambiamento, dettato dal nuovo stile di vita dei consumatori, che portò Carta a cogliere una nuova opportunità: creare la distilleria e la fabbrica per produrre liquori e distillati tipici della Sardegna. Nel tempo, il figlio Elio (oggi amministratore delegato) si è unito al fondatore e ha avviato la produzione di alta qualità partendo da un’idea molto semplice: quella di trasformare i frutti della natura in prodotti capaci di rappresentare la Sardegna nel mondo. Ogni bottiglia è la storia di un’isola. La filosofia aziendale si riassume nello storico slogan: ‘Armonia della natura’.

Tradizione e territorio

“I nostri prodotti nascono dalla tradizione sarda e dal profondo rispetto per il territorio”, dicono dall’azienda. “Le qualità di botaniche, le erbe aromatiche e le spezie utilizzate da Silvio Carta racchiudono tutti i profumi e i sapori della Sardegna, per un’esperienza di degustazione unica nel suo genere. Sono il nostro elemento chiave per ottenere prodotti di alta qualità propri del territorio. Per questo terra, natura e conoscenza sono la nostra tecnica da oltre 70 anni. Ad esempio, la raccolta delle bacche di ginepro fresche e l’immediata distillazione ci permettono di avere un gin dal profumo inconfondibile. Oppure far invecchiare nelle nostre secolari botti di castagno sardo non solo il vino Vernaccia, ma anche i nostri gin, grappe, brandy e whisky, rendendoli prodotti unici”.

Sia la cantina che la distilleria sono dotate di un impianto fotovoltaico in grado di alimentare la produzione con il massimo risparmio energetico e zero emissioni di anidride carbonica in atmosfera. L’azienda ha conquistato il pubblico anche oltre i confini regionali e nazionali. Tra gli imperdibili, oltre al Mirto Ricetta Storica, Giniu gin e il single malt Whisky From Sardinia, l’Amaro Bomba Carta: una miscela esplosiva e perfettamente bilanciata, data dalle botaniche che crescono nel giardino botanico di famiglia. In più, un ingrediente straordinario: il miele di corbezzolo sardo.

 

 

L’articolo Così è nata Silvio Carta, l’azienda vinicola e distilleria nel cuore della Sardegna è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti