CosenzApp premiata a Roma: “Il Geppetto Calabrese” miglior soggetto al Vertical Movie Festival 2025

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
CosenzApp premiata a Roma: “Il Geppetto Calabrese” miglior soggetto al Vertical Movie Festival 2025

Dal cuore di Cosenza al palco del Vertical Movie Festival 2025: la magia di un artigiano e la visione di due storyteller calabresi conquistano la Capitale.


COSENZA – Tra trucioli di legno, burattini in lavorazione e la luce calda di un piccolo laboratorio di via Popilia, nasce una storia capace di attraversare i confini e commuovere una giuria internazionale. “Il Geppetto Calabrese”, il corto in formato verticale 9:16 firmato CosenzApp, ha vinto il premio come miglior soggetto al Vertical Movie Festival 2025, svoltosi il 4 ottobre a Roma.

Un riconoscimento prestigioso per il progetto ideato da Daniele Spadafora e Andrea Valenti, che da oltre dieci anni raccontano la Calabria più autentica attraverso i volti, le mani e le storie di chi la abita. Quest’anno, il loro racconto ha toccato il cuore del festival giunto alla sua ottava edizione, selezionato tra centinaia di opere provenienti da 117 Paesi.

“Il Geppetto Calabrese” di CosenzApp è il miglior soggetto al Vertical Movie Festival 2025

Protagonista del video è Giovanni Leonetti, ex imbianchino che, quasi per caso, ha riscoperto il fascino senza tempo della scultura in legno. Come il celebre Geppetto di Collodi, Giovanni ha dato vita alla sua seconda esistenza tra scalpelli, pialle e burattini, ognuno diverso, ognuno con la propria “anima”. Nel laboratorio di via Popilia, a Cosenza, ogni Pinocchio nasce lentamente, accompagnato da un rituale di cura e pazienza che sembra appartenere a un’altra epoca. Nel video – disponibile sui canali social di CosenzApp – Giovanni racconta, con voce pacata e mani sapienti, come dietro ogni burattino si nasconda un frammento di sé.

La Calabria che sa emozionare

CosenzApp è un progetto nato come piattaforma di promozione territoriale, che si è evoluto in un vero laboratorio narrativo che restituisce dignità e luce a quella “Calabria che ci piace”: fatta di mestieri, arte, umanità e orgoglio locale. «Questo premio – spiegano Spadafora e Valenti – ha per noi un valore profondo. Dopo anni di lavoro per raccontare Cosenza e la Calabria giorno dopo giorno, ricevere un riconoscimento ufficiale da una giuria internazionale è un segnale importante: significa che le nostre storie sanno parlare al mondo».

Il linguaggio verticale conquista il cinema

I Vertical Movie Festival, ideati nel 2018 da Salvatore Marino, rappresentano l’avanguardia di un nuovo linguaggio visivo. In un mondo dove il 94% degli utenti tiene lo smartphone in verticale e oltre l’80% dei video è fruito in questo formato, il cinema si adatta, si rinnova e scopre nuove possibilità narrative. Sotto la guida della presidente di giuria Silvia Scola, l’edizione 2025 ha premiato proprio questa capacità di unire innovazione e autenticità, dimostrando che anche nel formato 9:16 si possono raccontare storie grandi, universali e profondamente umane.

Così, dal piccolo laboratorio di un artigiano cosentino, una storia di legno e passione è arrivata a Roma, salendo sul palco del cinema che guarda al futuro. E, tra le luci della Capitale, il Geppetto calabrese ha dimostrato che le radici possono farsi racconto mondiale.

Il Quotidiano del Sud.
CosenzApp premiata a Roma: “Il Geppetto Calabrese” miglior soggetto al Vertical Movie Festival 2025

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti