Cosa vedere a Capri in un giorno: tra fascino mondano e la sua anima più autentica
- Postato il 17 luglio 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Dici Capri, pensi ‘glamour’. L’isola azzurra dell’arcipelago campano, destinazione ambita dal jet set internazionale, è un concentrato di mondanità e bellezza paesaggistica, un luogo dal fascino esclusivo, dove il bianco delle case a calce e i colori vibranti delle ceramiche si incastonano perfettamente nella cornice del verde lussureggiante dei giardini e del turchese ammaliante del mare.
Tante sono le meraviglie custodite in questa gemma del Golfo di Napoli, dalla Grotta Azzurra ai famosi Faraglioni a picco sul blu, alle dimore del mito. Se Capri è nella vostra lista dei desideri e avete solo un giorno a disposizione per visitarla, ecco quali luoghi e attrazioni non potete assolutamente perdere.
Tappa 1: Marina Grande
Marina Grande è il primo luogo che si incontra non appena si approda a Capri. Qui, infatti, si trova il porto dove attraccano aliscafi e traghetti in arrivo da Napoli, Sorrento, Ischia e altre località della Campania, nonché il porto turistico destinato alle imbarcazioni private e ai tour in barca. Quello che un tempo era un piccolo villaggio di pescatori, conserva una delle chiese più antiche e importanti dell’isola, dedicata al culto del santo patrono di Capri, San Costanzo.
Tra le attrazioni di Marina Grande, spicca la spettacolare Scala Fenicia, il cui inizio si trova nei pressi di Palazzo a Mare, che ha rappresentato per secoli l’unico collegamento tra il porto di Capri e Anacapri, il comune “alto” dell’isola. Non fatevi però ingannare dal nome, dato che in realtà fu realizzata dai Greci tra il VII e VI secolo a.C. Percorrerla è una vera sfida, perché è composta da 921 gradini in pietra (calcolate circa un’ora per salire, di più se ci si ferma spesso), ma la fatica viene ricompensata dal panorama che si svela allo sguardo.
In alternativa, godetevi una passeggiata tra le case pittoresche del borgo e le barche colorate. La zona è bene collegata con le principali località dell’isola, e proprio da qui parte la Funicolare che in meno di 5 minuti vi condurrà alla rinomata Piazzetta di Capri.
Tappa 2: Giro dell’isola in barca
Da Marina Grande, partono ogni giorno tour organizzati che effettuano giri dell’isola della durata di una o due ore, oppure si può optare per il noleggio di una barca con o senza marinaio. Per chi ha solo un giorno, è l’ideale per ammirare le attrazioni naturali lungo la costa. Quasi tutti i viaggi organizzati prevedono una sosta alla iconica Grotta Azzurra, il cui ingresso però non è compreso nel prezzo (il biglietto costa 18 euro a persona).
Per visitare questa suggestiva cavità naturale lunga circa 60 metri e larga circa 25 – con un ingresso alto meno di un metro – bisogna salire a bordo di piccole barche a remi, che possono contenere al massimo 4 persone per volta. Ci si dovrà poi stendere sul fondo, mentre l’imbarcazione scivolerà attraverso il piccolo arco. Una volta dentro, ci si ritrova a galleggiare nel buio, su un’acqua così azzurra da sembrare trasparente, mentre il barcaiolo intona canzoni della tradizione napoletana che creano una suggestiva eco tra le pareti rocciose.
Il giro dell’isola permette anche di ammirare da vicino i mitici Faraglioni, altra attrazione simbolo di Capri, e altri luoghi unici, come il Faro di Punta Carena, la Grotta Bianca e la Grotta Verde, conosciuta anticamente come Grotta dei Turchi.

Tappa 3: Monte Solaro ed eremo di Cetrella
Se volete ammirare il panorama più bello di Capri dovete recarvi sul Monte Solaro, a quasi 600 metri sul livello del mare. Da Marina Grande, potrete prendere un autobus che vi porta ad Anacapri, e una volta arrivati a destinazione potrete raggiungere la parte più alta dell’isola a bordo di una seggiovia, con un percorso che, da Piazza Vittoria, vi porterà alla vetta in 13 minuti.
Una volta giunti a destinazione, lo sguardo abbraccerà l’isola di Capri, il Vesuvio e il Golfo di Napoli, la Penisola Sorrentina, le montagne della Calabria in lontananza, gli Appennini e la Costiera Amalfitana con gli isolotti de Li Galli. A poca distanza dalla cima del Monte Solaro, si può ammirare l’affascinante eremo di Santa Maria di Cetrella, costruito intorno al 1400, che ospita una piccola chiesa, un campanile e una sagrestia, con la bassa cupoletta, aggiunta nel Seicento.
Tappa 4: Anacapri
Se volete godervi la bellezza di Capri e scoprirne il lato più selvaggio e meno glamour, non perdetevi una visita ad Anacapri, il secondo comune dell’isola, situato nella sua parte più alta. Regalatevi una passeggiata nel centro storico, tra piazze silenziose e stradine impreziosite dai colori delle bouganville e dei gerani.
Qui, oltre all’escursione in seggiovia per raggiungere Monte Solaro, si può visitare la splendida Villa San Michele, casa-museo dello scrittore svedese Axel Munthe, dove sono custoditi reperti archeologici collezionati dal medico in giro per il mondo, e si può godere di una vista magnifica da un terrazzo affacciato sull’infinito.

Tappa 5: Piazzetta e Belvedere di Tragara
Da Anacapri, prendete un autobus che vi riporti a Capri per raggiungere il centro della vita mondana dell’isola: la rinomata Piazzetta. Il nome ufficiale è Piazza Umberto I, per i capresi “a chiazza”. Anticamente ospitava l’antico mercato locale, oggi è invece definita un “salotto del mondo”, tanto da essere spesso paragonata a piazze come il Rossio di Lisbona o San Marco a Venezia.
La piazza ha assunto il carattere mondano che ha conservato fino a oggi quando il caprese Raffaele Vuotto, fra il 1934 e il 1938, aprì il suo bar, il Gran Caffè Vuotto. In seguito, altri isolani lo seguirono, arricchendo la piazza di locali e trasformandola nel cuore pulsante della vita sociale di Capri.
Se siete amanti dello shopping, dopo la sosta in Piazzetta non perdetevi una passeggiata lungo Via Camerelle, la strada dei brand di lusso, dove ci si imbatte in negozi di alta moda e boutique esclusive. Proseguendo lungo Via Tragara, arriverete infine allo spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni, che faranno da sfondo a foto e selfie indimenticabili.
Tappa 6: Giardini di Augusto
Un giro in Piazzetta e una passeggiata fino ai Giardini di Augusto è il più classico degli itinerari per chi ha solo un giorno per visitare Capri, Un vero giardino botanico, nato nell’antica proprietà che l’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp acquistò nei primi anni del Novecento a ridosso della Certosa di San Giacomo per costruire la sua dimora caprese, che ospita vari esemplari della flora dell’isola, con piante ornamentali e non.
A queste si associa una vista mozzafiato, a 180 gradi dell’isola di Capri, con scorci sul Monte Solaro, sulla baia di Marina Piccola, sui celebri Faraglioni e sulla spettacolare Via Krupp, una serie di tornanti scavati nel costone roccioso conosciuti in tutti il mondo per la loro peculiarità. Nei giardini è presente anche un monumento in onore di Lenin, vissuto a Capri nel 1908 in qualità di ospite dello scrittore russo Maksim Gor’kij, realizzato nel 1968 dallo scultore Giacomo Manzù.
Un ultimo suggerimento: se vi rimane un po’ di tempo, nella vostra visita di un giorno a Capri fate un salto a Marina Piccola, splendida baia con una deliziosa spiaggia che guarda ai Faraglioni. È l’ideale anche nelle giornate invernali, perché protetta alle spalle da una ripida parete di roccia, che la protegge dal vento, inoltre l’esposizione a sud assicura sempre qualche grado in più per godere dei caldi raggi del sole anche nella stagione fredda.