Coppa Italia, le partite di oggi: dove vedere Udinese-Palermo e Milan-Lecce, orari e programma
- Postato il 22 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Si entra nel vivo della stagione. Archiviata la quarta giornata di Serie A, torna protagonista anche la Coppa Italia con tre serate che promettono spettacolo e sorprese. I sedicesimi di finale scatteranno martedì 23 settembre con la sfida tra Cagliari e Frosinone, per poi concludersi giovedì 25 con il match tra Torino e Pisa. In campo anche il Milan di Allegri, chiamato a ritrovare il Lecce.
Agli ottavi, invece, entreranno in scena le teste di serie: Napoli, Inter, Juventus, Roma, Atalanta, Fiorentina, Bologna e Lazio. Inoltre, le sfide verranno disputate in gara secca, con calci di rigore previsti in caso di parità al termine dei tempi regolamentari senza passare dai canonici supplementari.
- Dove vedere le partite di Coppa Italia in diretta tv e streaming
- Le gare di oggi, martedì 23 settembre
- Le gare di domani, mercoledì 24 settembre
- Le gare di giovedì 25 settembre
Dove vedere le partite di Coppa Italia in diretta tv e streaming
Lo spettacolo dei sedicesimi di finale di Coppa Italia 2025/26 sarà accessibile a tutti gli appassionati. Mediaset garantirà infatti la copertura completa e gratuita dell’intero torneo: tutte le partite verranno trasmesse in diretta televisiva su Canale 20 o su Italia 1. Non solo tv tradizionale: i tifosi potranno vivere le emozioni della Coppa anche in streaming su Mediaset Infinity. L’app, scaricabile gratuitamente su PC, smartphone e tablet, permetterà di seguire ogni sfida anche in mobilità. Inoltre, il servizio è disponibile anche su console di ultima generazione, come PlayStation e Xbox.
Clicca qui per leggere tutte le news sulla Coppa Italia
Le gare di oggi, martedì 23 settembre
Cagliari-Frosinone | ore 17 | Canale 20 |
Udinese-Palermo | ore 18:30 | Italia 1 |
Milan-Lecce | ore 21 | Italia 1 |
- I sedicesimi si apriranno con Cagliari-Frosinone. I rossoblù arrivano dalla vittoria in campionato contro il Lecce, conquistata in rimonta grazie alla doppietta di Belotti. Dopo quattro giornate di Serie A, la squadra di Pisacane ha raccolto 7 punti. I ciociari, impegnati in Serie B, hanno invece totalizzato 8 punti nelle prime quattro uscite, pareggiando 2-2 contro il Sudtirol nell’ultimo turno. La vincente del confronto affronterà il Napoli di Conte agli ottavi di finale.
- Il secondo appuntamento dei sedicesimi è quello tra Udinese e Palermo. I friulani hanno raggiunto i sedicesimi dopo aver superato la Carrarese, mentre i rosanero hanno avuto la meglio sulla Cremonese ai calci di rigore. In campionato, la squadra di Runjaic è reduce dalla pesante sconfitta contro il Milan. Diverso il cammino della squadra di Inzaghi, ancora imbattuta in Serie B dopo quattro giornate e reduce dal successo sul Bari.
- A San Siro si chiude il programma del martedì con Milan-Lecce. La squadra di Allegri ritrova i giallorossi di Di Francesco, già affrontati il 28 agosto nella seconda giornata di Serie A. In quell’occasione i rossoneri si imposero 2-0 al Via del Mare, avviando una serie positiva dopo il ko all’esordio contro la Cremonese e proseguita con le vittorie su Bologna e Udinese. I salentini arrivano invece con un bilancio più complicato: un solo punto raccolto nelle prime quattro giornate di campionato e tre sconfitte consecutive.
Le gare di domani, mercoledì 24 settembre
Parma-Spezia | ore 17 | Canale 20 |
Verona-Venezia | ore 18:30 | Italia 1 |
Como-Sassuolo | ore 21 | Italia 1 |
- Il mercoledì di Coppa Italia si apre con Parma-Spezia. I gialloblù non hanno ancora trovato la vittoria in campionato: il bilancio finora parla di due sconfitte e due pareggi, l’ultimo a reti bianche contro la Cremonese. Anche lo Spezia vive un avvio complicato in Serie B, con appena due punti raccolti in quattro giornate e il ko interno per 3-1 contro la Juve Stabia nell’ultimo turno.
- Derby veneto nei sedicesimi di Coppa Italia con Verona e Venezia pronti ad affrontarsi. La squadra di Baroni arriva dalla buona prestazione contro la Juventus, chiusa sull’1-1: per i gialloblù si tratta del secondo pareggio consecutivo e del terzo nelle prime quattro giornate di Serie A, con un totale di 3 punti. Il Venezia, invece, è reduce dalla sconfitta interna per 2-1 contro il Cesena. Dopo quattro giornate di Serie B i lagunari hanno raccolto 5 punti, un avvio non ancora all’altezza delle aspettative. La vincente di questo confronto affronterà l’Inter.
- Altra sfida interessante quella tra Como e Sassuolo. I lariani hanno superato il turno precedente battendo 3-1 il Sudtirol, grazie ai gol di Da Cunha e alla doppietta di Douvikas che ha deciso la rimonta. I neroverdi, invece, hanno eliminato il Catanzaro al “Mapei Stadium”, imponendosi 1-0 con la rete di Doig. La vincente sfiderà la Fiorentina nel prossimo turno.
Le gare di giovedì 25 settembre
Genoa-Empoli | ore 18:30 | Italia 1 |
Torino-Pisa | ore 21 | Italia 1 |
- Spazio anche a Genoa-Empoli. Il grifone ha conquistato il passaggio del turno battendo il Vicenza, che resta finora l’unica vittoria stagionale della squadra di Vieira. In Serie A, il Genoa è ancora a secco di successi ed è reduce dalla sconfitta contro il Bologna. Anche l’Empoli non attraversa un buon momento in Serie B: dopo il successo all’esordio contro il Padova, i toscani hanno registrato due ko e un pareggio.
- Il programma dei sedicesimi si chiude con Torino-Pisa. I granata arrivano al match dopo un avvio di stagione altalenante in Serie A: due sconfitte contro Inter e Atalanta, un successo contro la Roma e un pareggio con la Fiorentina. Il Pisa, neopromosso in Serie A, ha invece raccolto finora un solo punto: pari all’esordio contro l’Atalanta, seguito da due sconfitte contro Roma e Udinese.