Consorzio doc Etna: da dazi Usa rischio freno a espansione
- Postato il 3 aprile 2025
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni

Consorzio doc Etna: da dazi Usa rischio freno a espansione
AGI - Il Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC si presenta alla 57ma edizione del Vinitaly con una rappresentanza di 45 aziende, ma lo spettro dei dazi agita il settore. Con vigneti che si estendono fino ai 1.000 metri sul livello del mare, su suoli profondi e sabbiosi di origine vulcanica, la viticoltura di questo terroir "unico al mondo si distingue per la straordinaria varietà di microzone e contrade, che determinano caratteristiche uniche a seconda dell'esposizione, del microclima e dell'epoca di maturazione dei grappoli", afferma il Consorzio.
"Questa diversità unita a tecniche agronomiche raffinate, rende i vini dell'Etna una delle più importanti e sorprendenti realtà del panorama enologico contemporaneo", e "nonostante le difficoltà produttive riscontrate nelle vendemmie 2022 e 2023, che hanno registrato un calo dei volumi, il valore commerciale dei vini Etna DOC ha continuato a crescere, soprattutto nei mercati extra UE".
I nuovi dazi preannunciati dagli Stati Uniti destano allarme. "In un momento di grande slancio per i vini dell'Etna, il rischio di nuovi dazi USA potrebbe rappresentare un freno a un'espansione che vede i nostri prodotti sempre più apprezzati sui mercati internazionali", afferma Francesco Cambria, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC, recentemente rieletto.
"L'Etna - aggiunge - è oggi una delle aree vitivinicole più dinamiche e in forte ascesa in Europa: la nostra denominazione è sinonimo di autenticità e qualità. Servono strategie chiare e un sostegno istituzionale per tutelare questa eccellenza e garantirne la competitività nel mondo".
"Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio etneo non solo attraverso i suoi straordinari vini, ma anche mettendo in risalto la ricchezza agroalimentare che lo caratterizza", spiega Cambria - poiché l'Etna è un ecosistema unico al mondo, dove viticoltura e produzioni tipiche convivono in un perfetto equilibrio, raccontando una storia di eccellenza, tradizione e sostenibilità".
Continua a leggere...