Consiglio comunale sui rifiuti, il gruppo Patto per Savona: “Dalla minoranza critiche contradditorie. Ora priorità a ritiri e pulizia strade”
- Postato il 10 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. “Nel Consiglio Comunale di ieri la maggioranza ha confermato la propria compattezza e il proprio impegno al fianco dei cittadini che stanno contribuendo alla rivoluzione ecologica avviata in città. I risultati parlano chiaro: secondo gli ultimi dati diffusi da SEAS, Savona ha superato il 70% di raccolta differenziata, un traguardo che dimostra quanto l’impegno collettivo stia producendo risultati concreti“. Lo dichiara il gruppo consiliare Patto per Savona dopo il consiglio comunale straordinario sui rifiuti.
“Abbiamo riportato a SEAS tutte le osservazioni raccolte in questi mesi, grazie anche alle segnalazioni dei cittadini nei vari incontri formali e informali. Tra le priorità da affrontare ci sono i mancati ritiri, il livello di pulizia e di spazzamento delle strade, la gestione dei rifiuti nelle cosiddette “case sparse” e il miglioramento del conferimento della plastica. Su questi punti abbiamo chiesto interventi tempestivi e verificabili. Invitiamo i cittadini a continuare a segnalare eventuali disservizi direttamente a SEAS, affinché ogni criticità possa essere affrontata e risolta nel più breve tempo possibile”.
“Dalla minoranza sono arrivate critiche contraddittorie: c’è chi rimpiange il vecchio piano Contarina e chi vorrebbe la raccolta di prossimità in tutta la città, anche a costo di tornare indietro sui risultati raggiunti. Ora si apre una nuova fase, orientata al perfezionamento del servizio e al decoro urbano. Vogliamo consolidare i progressi ottenuti e rendere la città più ordinata, pulita, accessibile e vivibile, quartiere per quartiere”.
“La Consulta Inclusione continuerà, come sempre – proseguono -, a essere al fianco delle associazioni e degli enti che operano a supporto dei cittadini più fragili, offrendo un servizio di mediazione e coordinamento. Confidiamo molto anche nel ruolo propositivo del tavolo di confronto promosso da Federconsumatori e attivato dall’amministrazione. Come gruppo continueremo, come fatto fino ad oggi, a essere presenti sul territorio e nei quartieri, al fianco delle persone, per ascoltare e accompagnare questa importante fase di cambiamento. Siamo convinti che la la riduzione dei rifiuti, in particolare del secco indifferenziato, sia l’argomento più forte che possiamo contrapporre a chi propone soluzioni come l’ampliamento delle discariche o la costruzione di nuovi inceneritori. La strada è quella giusta”, concludono.