Confagricoltura, l’olivicoltura ligure incide per il 6% dell’export nazionale
- Postato il 4 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Liguria. L’olivicoltura ligure rappresenta un settore rilevante dal punto di vista economico, vista la produzione media annua (circa 307 mila quintali) e la superficie investita (11.100 ha). Il mercato dell’olio è prevalentemente locale, ma risulta rilevante la quota diretta all’estero che incide per il 6% sull’export complessivo nazionale di olio.
Con circa 92 M€ esportati (media 2020/2023), il comparto appare in crescita, nonostante la contrazione nell’ultimo quadriennio, con produzioni talmente scarse da indurre la Regione a varare anche una misura “a doc” del PSR per il sostegno del comparto, ed un’unica annata di quantità e qualità negli ultimi cinque anni (2024).
Importanti i numeri della DOP dell’olio ligure: una superficie olivicola controllata di circa 2.427 ettari e 728.100 piante iscritte al sistema di controllo per l’Olio DOP Riviera Ligure.
La produzione di olio varia di anno in anno: il triennio 2018-2020 ha registrato una media di circa 44.019 quintali, mentre il 2024-2025 è stata un’annata eccezionale con oltre 5.000 tonnellate, seguita da un’attesa annata di scarica con un calo previsto del 60-65%.
Sono i numeri presentati da Confagricoltura in vista dell’evento OliOliva 2025 in programma ad Imperia dal 7 al 9 novembre.
Gian Guido Ghione – dirigente di Confagricoltura Liguria per la provincia di Imperia – afferma: “Uniremo il mondo dell’arte e del food che dialogano sullo spunto della rielaborazione giocosa che Lorenzo Crivellaro, in mostra alla Galleria del Castello di Piazza San Francesco, fa dei personaggi pop e dei marchi delle storiche aziende imperiesi.”
“E da questa unione tra arte illustrativa ed arte agroalimentare – prosegue Ghione – nascono i due eventi ‘fuori Olioliva’ in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre”.
“Tasting the dream” ovvero due serate di aperitivi e DJ set in cui Confagricoltura Liguria, insieme a Olio Roi, Birrificio Nadir, Taggiasco Dry Gin e Prime Quality, invita gratuitamente il pubblico di Olioliva ad assaggiare, sognare e ripetere, tra gusti, profumi e arte sul filo della qualità: qualità artistica che si ritrova nelle opere di Crivellaro legate al food, e nelle oltre 269 denominazioni protette dell’agroalimentare italiano, di cui l’olio è una delle massime espressioni.
Dreaming Imperia, la mostra di Crivellaro, vanta il patrocinio della Città di Imperia, di Imperia Musei, di Olioliva 2025 e, appunto, di Confagricoltura Liguria.
“Appuntamento – conclude Confagricoltura Liguria – dalle 18 alle 20 di venerdì e sabato prossimo, presso la Galleria del Castello di Imperia, dove sarà possibile assaggiare olio, olive e tante altre ‘declinazioni’ di prodotti locali sott’olio, bevendo Gin e Birra che dalle olive sono insaporiti”.