Con “La filastrocca di Pinocchio” i bambini salgono sul palco del Carlo Felice
- Postato il 17 maggio 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. “Qui comincia, aprite l’occhio/l’avventura di Pinocchio”. Inizia così la celebre “Filastrocca di Pinocchio” che Gianni Rodari, accompagnato delle illustrazioni di Raul Verdini, iniziò a pubblicare a puntata a cavallo tra il 1954 e il 1955.
Ed è proprio questa filastrocca ad aver ispirato lo spettacolo “Pinocchio” che lunedì 19 maggio, alle ore 10.15, vedrà in scena 77 tra bambini e bambine di cinque anni delle Scuole di infanzia a indirizzo musicale del Comune di Genova, ospiti e protagonisti su un palco d’eccezione: quello del Teatro Carlo Felice.
L’approdo alla fiaba di Pinocchio parte dal progetto comune legato al testo “Arcobalena” di Massimo Sardi, dal quale le singole scuole hanno sviluppato gli elementi a carattere musicale, tutti legati al mondo marino: la fiaba di Collodi, unita alla sua rivisitazione in versi di Gianni Rodari, ha offerto agli insegnati e ai bambini molti spunti, sia musicali che di riflessione.
Attraverso la fiaba le bambine e i bambini hanno fatto esperienza di musica cantata, suonata, danzata in ogni sua forma, intrecciando modalità esecutive. Tutto ciò è stato possibile anche grazie alla collaborazione degli amici musicisti che durante l’anno scolastico hanno visitato le scuole coordinati dal maestro Aldo De Scalzi.
L’organizzazione dell’evento, condotto dal gruppo degli insegnanti di musica del Comune di Genova, permette ai bambini, che si trovano sul palco del teatro senza essersi mai incontrati prima, di condividere una stessa unica e magica esperienza. Partecipano Canzio Bucciarelli al pianoforte, Edoardo Campanelli alla tromba, la soprano Nana Onishi, Roberto Piga al violino. La voce narrante è di Pietro Fabbri.
Le musiche sono di Maria Laura Ghione, la sceneggiatura di Laura Levrero, Raoul Biagini e Paolo Arcidiacono. Le coreografie sono ispirate a danze popolari.