Comunali Matera, il centrosinistra fa il primo passo
- Postato il 5 febbraio 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni
![](https://www.quotidianodelsud.it/wp-content/uploads/2024/11/matera-legge-piano-casa.jpg)
Il Quotidiano del Sud
Comunali Matera, il centrosinistra fa il primo passo
Incontro con i rappresentanti regionali di Pd, BCC, Avs, Psi, M5S e +Europa a Matera. Disponibilità a guardare a forze civiche
Mantenere l’unità del centrosinistra, convergendo sulla necessità di un’apertura “superando le divisioni e valorizzando le differenze”. È questa di fatto la sintesi dell’incontro di ieri, martedì 4 febbraio 2025, che Pd, BCC, Avs, Psi, M5S e +Europa hanno avuto con i propri rappresentanti regionali a Matera convergendo di fatto su una disponibilità della coalizione ad aprirsi, superando i distinguo, anche se evidentemente una serie di elementi e di approfondimenti chiariranno se al momento le disponibilità manifestate superando di fatto le questioni dei mesi passati siano reali o siano scelte tattiche in attesa che poi si arrivi al momento di definire alleanze e concludere scelte e candidature. Il secondo incontro non ha scossoni né dà sconvolgimenti al quadro di centrosinistra uscito dalle Regionali anzi trova una convergenza sulle aperture, ma fino a che punto si potrà arrivare ancora non si sa.
COMUNALI MATERA, CONFRONTO APERTO NEL CENTROSINISTRA
Nelle prossime ore una linea comune dei partiti al tavolo dovrà essere comunicata ufficialmente e suonerà più o meno in questi termini: “Pd, BCC, Avs, Psi, M5S e +Europa si stanno da tempo confrontando in merito alla costruzione di un’ambiziosa visione di Matera che riconfermi la sua dimensione di città europea, porta d’ingresso del mondo in Basilicata. L’intento delle forze politiche partendo dal dialogo con i cittadini sarà il confronto programmatico in una prospettiva di governo cittadino quanto più ampia e partecipata possibile.
Tutti insieme si contribuirà alla costruzione di un luogo di confronto aperto tra forze politiche progressiste, moderate e civiche che si ispirano alla storia, alla cultura e ai valori del centro sinistra. L’obiettivo nel breve periodo sarà portare a sintesi proposte e visioni su cui rendere operativa la coalizione di centro sinistra per le prossime elezioni amministrative. Matera, patrimonio Unesco e capitale europea della cultura coglierà compiutamente l’opportunità offerta dal titolo di Capitale mediterranea della cultura e del dialogo nel 2026 attraverso il buon governo delle forze unite di centrosinistra, superando le divisioni e valorizzando le differenze» scrivono i partiti del centrosinistra. In attesa di nuove occasioni di confronto e di aprirsi a primi contatti con forze civiche e altri partiti.
APERTURA DI UN TAVOLO PARELLLO DI VOLT, AZIONE E ITALIA VIVA
In questo senso però pare essere imminente l’apertura di un altro tavolo parallelo a cui sembrano voler partecipare Volt, Azione e Italia Viva che non fanno parte evidentemente del tavolo di centrosinistra. Un tavolo che non necessariamente è destinato ad incontrarsi con quello di centrosinistra anzi che mostra notevoli elementi di distacco. Difficile se non impossibile poter immaginare una riapertura di dialogo tra Volt e M5S dopo la rottura a dir poco traumatica dell’ultima amministrazione Bennardi, difficile immaginare che la stessa Azione possa discutere con il M5S o anche ritornare a partecipare e colloquiare direttamente con il Partito Democratico. Insomma passaggi complicati che solo nel corso delle settimane si potranno meglio comprendere e si saprà se davvero questi tavoli paralleli potranno incontrarsi da qualche parte oppure sono destinati a non incontrarsi mai. Il cammino rimane tutto da scrivere con mille incognite e qualche apertura. Dentro il centrosinistra e dentro i singoli partiti non mancano gli interrogativi (come incasseranno ad esempio i 5 stelle materani l’apertura al Pd?). Solo nelle prossime settimane i nodi potranno essere sciolti. Intanto il centrosinistra gioca ad aprire e a non mettere veti. Ci riuscirà davvero?
Il Quotidiano del Sud.
Comunali Matera, il centrosinistra fa il primo passo