Come smettere di bere: perché l’interruzione brusca può essere pericolosa

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Capire come smettere di bere in sicurezza significa riconoscere che l’interruzione improvvisa dell’alcol non è mai una scelta priva di rischi. Nelle persone con dipendenza, l’organismo si abitua a un equilibrio alterato, in cui l’alcol diventa parte dei meccanismi di regolazione neurochimica. Eliminandolo di colpo, il sistema nervoso entra in allerta e manifesta sintomi come tremori, ansia, tachicardia e confusione: segnali di un’astinenza che il corpo fa fatica a gestire.

Astinenza alcoolica: un rischio spesso sottovalutato

La fase acuta dell’astinenza può evolvere in complicanze serie, tra cui il delirium tremens. Una condizione rara ma grave, caratterizzata da allucinazioni, convulsioni e pericolo di collasso cardiaco. Non conta solo quanta quantità di alcol si è assunta, ma anche da quanto tempo e con quale vulnerabilità individuale. Per questo affrontare l’astinenza senza supervisione medica può diventare un rischio concreto, soprattutto per chi ha patologie fisiche o disturbi psicologici preesistenti.

Perché serve una disintossicazione medico-assistita

Smettere di bere in modo sicuro richiede un percorso guidato da professionisti: farmaci per stabilizzare l’organismo, monitoraggio costante e supporto psicologico per evitare ricadute. L’idea di “farcela da soli” sottovaluta la complessità biologica della dipendenza e ignora l’importanza di una transizione graduale verso l’astinenza.

Dall’astinenza alla cura completa

Lasciare l’alcol non è solo sospendere una sostanza, ma ricostruire un equilibrio mentale, emotivo e relazionale. Per questo la disintossicazione è solo il primo passo di un percorso più ampio, che comprende psicoterapia, interventi medici e sostegno sociale, come sottolineato dall’Istituto Europeo delle Dipendenze (IEuD). Solo un approccio integrato permette di affrontare davvero le molte dimensioni della dipendenza.

Un percorso realistico verso la guarigione

La vera uscita dalla dipendenza nasce dalla continuità terapeutica e da un cambiamento graduale, sostenuto nel tempo. È questo processo, non la rinuncia improvvisa, a favorire una stabilità duratura e un nuovo assetto di vita.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti