Come proteggere le attività da eventi naturali e i bandi di finanziamento e credito: a Savona convegno su “Le nuove frontiere del commercio”
- Postato il 20 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Savona. Come proteggere le attività da eventi catastrofali, partecipare a bandi di finanziamento e accesso al credito. Sono le nuove sfide del commercio, di cui si è parlato questa mattina nella sede di Confcommercio Savona, dove si è svolto un importante convegno organizzato da Fida-Confcommercio, la Federazione italiana dettaglianti dell’alimentazione.
“L’evento nasce dall’esigenza di rispondere ai cambiamenti del settore e migliorare l’offerta – ha detto Giuseppe Molinari, vicepresidente di Confcommercio Savona e referente Fida per la provincia -. Ci sono nuove sfide, ma anche esigenze, come le polizze catastrofali, che impongono informazione e conoscenza. Fida e Confcommercio intendono accompagnare tutte le attività in questi passaggi importanti e lo fanno affidandosi a professionisti con una giornata di studio e approfondimento”.
Ad aprire i lavori è stato Enrico Schiappapietra, presidente di Confcommercio Savona: “Il nostro è un settore che sta cambiando, che cresce e che va accompagnato in questo momento epocale. Confcommercio Savona è molto attenta e intende stare al fianco delle imprese: abbiamo un Confidi, che lavora costantemente per cogliere opportunità dei bandi di finanziamento e supporta le aziende nell’accesso al credito. Abbiamo aperto uno sportello dedicato per aiutare le aziende nel compilare le schede di segnalazione danni e ottenere risarcimenti in seguito all’alluvione. Abbiamo costituito una comunità energetica Cer, possiamo produrre energia, ma siamo anche grandi consumatori perchè le nostre attività sono energivore. Ci hanno detto che per noi l’assicurazione catastrofale è obbligatoria e su questo intendiamo dare la massima informazione ai soci e accompagnarli nel percorso”.
Alla giornata hanno partecipato importanti relatori, a partire da Donatella Prampolini, presidente di Fida nazionale e vicepresidente di Confcommercio nazionale, e Mauro Lusetti, presidente Conad Italia e vicepresidente di Confcommercio nazionale, che porteranno a Savona uno sguardo aperto su tutte le realtà italiane.
“La sala di Confcommercio Savona piena dimostra l’interesse da parte degli operatori – ha detto Mauro Lusetti, presidente Conad Italia e vicepresidente di Confcommercio nazionale – Viviamo un momento pieno di contraddizioni, luci e ombre: i consumi non crescono, ci sono cambi di abitudini, meno alimentare e più tecnologia, e c’è bisogno di rilanciare le attività e far ripartire il commercio. Stando insieme possiamo farlo, possiamo aiutarci e crescere. L’unione di piccole e medie imprese è una bussola che ci aiuta a capire come cambia il settore e rispondere alle nuove esigenze”.

Così Donatella Prampolini, presidente di Fida nazionale e vicepresidente di Confcommercio nazionale: “Fisco, credito, eventi catastrofali sono temi importanti per chi, come noi, fa l’imprenditore e la mattina apre la serranda. Vengo dall’Emilia Romagna, sono andata sott’acqua anche io, più volte. Oggi non basta più fare l’elenco delle priorità, bisogna andare a fondo dei temi, aiutare le aziende, snellire le pratiche e qui a Savona è stato fatto. Gli imprenditori devono mettere in conto che l’educazione finanziaria è diventata una materia obbligatoria per presentarsi agli situazione di credito e partner commerciali nel modo più corretto possibile”.
La vicesindaco di Savona, Elisa Di Padova, ha ricordato il lavoro già fatto e quanto sia importante proseguire il lavoro per dare vitalità al commercio e contrastare il fenomeno dei locali sfitti che avanzano.
Durante la tavola rotonda, l’assessore regionale a Sicurezza, Energia e Area di crisi complessa Paolo Ripamonti ha fatto il punto sul bando Cassa e Commercio e sulle iniziative varate dalla Regione per supportare le aziende alluvionate.

Il bando Cassa e Commercio ha avuto grande successo (lo strumento varato dalla Regione per 19 milioni e 500 mila euro per agevolare l’accesso al credito delle imprese del commercio, dei servizi di ristorazione e alloggio), al momento è sospeso, perché c’è stato un cambio di gestore. Tuttavia è già stato individuato il nuovo gestore, Medio credito centrale, a breve verrà firmato il contratto. Il bando ha una retroattività al 2023, vuol dire che le aziende possono accedere al credito anche per investimenti già fatti. Nel 2026 uscirà inoltre un nuovo bando Cassa e Commercio.
L’assessore Ripamonti si è soffermato sugli eventi catastrofali: “In un anno solo a Cairo sono accaduti due eventi disastrosi. Dopo ottobre 2024, la Regione ha stanziato due milioni di euro per supportare le imprese e dare una risposta immediata a chi ha perso attrezzature. Il bando è andato bene, ora siamo nella stessa situazione. I fondi verranno implementati e saranno aperti anche a chi ha già usufruito della prima misura, ma si trova alluvionato per la seconda volta. Stiamo lavorando anche sulla prevenzione, potremo immaginare incentivi per proteggere le aziende prima che accadano i disastri”.
Ha poi chiosato Ripamonti: “Ho partecipato con grande interesse a nome di Regione Liguria all’incontro odierno organizzato da Fida Commercio. Un’occasione di stare a contatto con gli operatori locali, illustrando al territorio savonese le misure e le azioni già messe in campo dall’Ente. Abbiamo trattato diversi temi, a partire dalla Cassa Commercio e dal valore di questo strumento, che la Regione ha avviato e che sarà pienamente operativo nel breve periodo. Un altro punto centrale che Confcommercio ha voluto analizzare è stato quello legato agli ultimi eventi alluvionali: Regione ha confermato l’impegno assunto già undici mesi fa, rinnovandolo, con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto a chi ha subito danni. In particolare si è parlato di quelli legati al settore del commercio, che ci hanno visti impegnati con fondi straordinari sull’Area di crisi complessa valbormidese. Desidero ringraziare Enrico Schiappapietra, presidente di Confcommercio Savona, per la collaborazione e la condivisione di questo percorso”.

Gianluca Guidi, responsabile pratiche eventi catastrofali Intesa San Paolo, ha parlato della nuova attenzione verso polizze catastrofali a protezione delle aziende: “Oggi la prima esigenza delle persone e delle imprese è tutelare i propri beni. Le aziende hanno necessità di proteggersi da eventi catastrofali, incendi e anche attacchi informatici. Per capire come il tema sia importante, basta pensare che le aziende italiane hanno sostenuto 460 milioni di euro di spese per eventi catastrofali. Questo ha portato a riflettere con una nuova consapevolezza agli eventi catastrofali”.
Nella mattinata è intervenuto anche Enrico Bertone, titolare della ditta Bertone Serramenti che si occupa di soluzioni antiallagamento e ha presentato una delle sue barriere. Carmelo Romeo, il direttore commerciale Retail di Intesa San Paolo, ha affrontato il tema del transato attraverso il Pos e nuove opportunità di credito per gli esercenti. Lucia Bussi Roncalini, responsabile area vendite della società Grenke, ha fatto un focus sul noleggio attrezzature, la nuova frontiera nella gestione delle infrastrutture. Il commercialista Giorgio Rossi dello studio Provaggi ha spiegato come redigere un bilancio efficace per ottenere appunto accesso alle varie linee di finanziamento.
Durante la mattinata, il 20 ottobre, verranno presentati anche i servizi di Confcommercio Savona:
– Fidicomtur: il confidi di Confcommercio, che fornisce consulenza e supporto alle imprese per la partecipazione ai bandi regionali.
– Ascomservizi: lo sportello che offre risposte, soluzioni e consulenza personalizzata alle imprese, affiancandole dalla nascita allo sviluppo dell’attività con attività che vanno dalla gestione buste paga alla contabilità.
– Edi 5.0: lo sportello per l’innovazione digitale che offre consulenze personalizzate, servizi innovativi e soluzioni digitali su misura per le imprese.
– Confcommercio Academy: la casa della formazione di Confcommercio, che si occupa dell’organizzazione di corsi, un progetto innovativo pensato per rendere ancora più efficace e coinvolgente l’offerta formativa destinata a imprese, professionisti e giovani del territorio, per migliorare le competenze e prepararsi ad affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.