“Come ogni anno, c’è chi si tira fuori, chi invece vuole venirci. Alcune volte scopro cose che non sapevo, grazie a voi giornalisti”: così Carlo Conti svela il numero di big in gara a Sanremo (e quando li annuncerà)
- Postato il 7 novembre 2025
- Televisione
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Si avvicina l’annuncio dei cantanti in gara a Sanremo 2026. “Vorrei comunicare i concorrenti il 23 novembre, ma probabilmente l’annuncio slitterà a domenica 30 novembre perché -spiega Carlo Conti durante la conferenza stampa di ‘Sanremo Giovani‘ – stanno arrivando altri brani e passerò un’altra settimana insonne (ride, ndr). Sicuramente sarà di domenica e sicuramente al Tg1 delle 13.30. Cercherò di farlo il 23 ma non sono sicuro di farcela, vorrei evitare di fare come lo scorso anno, quando sono arrivato a Bologna per lo Zecchino d’Oro al volo. Una follia che non voglio ripetere”. Con il numero da partecipanti ancora in bilico: “Ne prenderei quaranta ma non è possibile. Dovevano essere ventisei big ma non credo di riuscire a restare in questo limite, probabilmente finiremo per averne in gara ventotto”. “Quello che si dice e si legge in giro in questo periodo è così e deve essere così spero che con l’annuncio dei big ci siano sorprese e polemiche”, replica il direttore artistico a chi accenna a presunte difficoltà sulla scelta dei cantanti in gara. “Il fatto che tutti i giorni ci sia un pettegolezzo fa parte del gioco. Come ogni anno, c’è chi si tira fuori, chi invece vuole venirci. Alcune volte anche io scopro delle cose che non sapevo, grazie a voi giornalisti, e ne rimango sorpreso. Vorrei che ogni giorno ci fossero due o tre scoop, questo significa che il Festival è bello vivo”, continua Conti.
Da martedì 11 novembre in seconda serata su Rai2 prenderà il via “Sanremo Giovani“, la selezione musicale sarà condotta da Gianluca Gazzoli: “Prenderà per mano questi ragazzi da buon fratello maggiore”, assicura Conti in conferenza stampa. “Quando Carlo mi ha proposto Gianluca Gazzoli sono stato contentissimo, ci siamo incontrati più volte in passato. C’è un’unione di visioni con Carlo, Gianluca è un esempio di gavetta e meritocrazia che credo sia giusto valorizzare”, le parole di Williams Di Liberatore, Direttore Intrattenimento Prime Time.
“Una grande occasione per me soprattutto umanamente. Non vedo l’ora di farlo nel migliore dei modi. Il mio compito sarà di accompagnare questi giovani con i quali condivido la voglia di raggiungere questi obiettivi”, dice il conduttore di Sanremo Giovani. Inizieranno la loro corsa verso “Sanremo 2026” martedì sera Antonia, cmqMartina, Josef, La messa, Renato d’Amico e Xhovana. Gazzoli prenderà il posto di Alessandro Cattelan, quest’ultimo, oltre al DopoFestival, aveva co-condotto anche la serata finale della kermesse e alcuni spazi dedicati alle Nuove Proposte: “Se farà quel che ha fatto Cattelan lo scorso anno? Per il momento non lo so, spero di riuscire a far salire sul palco, anche solo per dirgli grazie, sia Gazzoli che Savino, che guidano Sanremo Giovani ed il DopoFestival”, conclude Conti.
Il conduttore e direttore artistico tira un sospiro di sollievo per l’esito positivo della querelle fra la Rai e la città di Sanremo sul futuro del Festival: “La forza del Festival è della Rai e credo che sia capace di farlo ovunque. La sede storica, comunque, è Sanremo e sono felice si sia trovato l’accordo“. Il direttore Di Liberatore conferma l’aumento per i discografici: “Non dirò quanto, ma c’è stato e fa parte di una negoziazione. Il Festival è fatto dalla Rai e dai partner istituzionali, commerciali e musicali e credo che tutti debbano essere felici di farlo. Solo così è possibile avere dei Festival di successo come quelli del passato”.
L'articolo “Come ogni anno, c’è chi si tira fuori, chi invece vuole venirci. Alcune volte scopro cose che non sapevo, grazie a voi giornalisti”: così Carlo Conti svela il numero di big in gara a Sanremo (e quando li annuncerà) proviene da Il Fatto Quotidiano.