Come mai litighiamo con il nostro partner? Per la convivenza ma anche per i conflitti coi i suoceri. E non solo: ecco tutti i dati

  • Postato il 3 ottobre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

“Tra moglie e marito non mettere il dito”, diceva un vecchio proverbio. Ma bisogna anche stare molto lontani quando la coppia litiga. Ma quali sono i principali motivi del conflitto? Secondo il sondaggio realizzato dalla Community Matrimonio.com, il 34% litiga almeno una volta a settimana. Se il 14% ammette di discutere una volta al mese, 1 coppia su 10 litiga ogni giorno per qualche motivo. La convivenza è il motivo principale per cui si discute (37%), mentre al secondo posto troviamo i suoceri (23%). Contrasti e divergenze politiche e/o religiose sono causa di litigi per una coppia su 10.

C’è chi pensa che le discussioni di coppia aiutano a rafforzare la relazione e chi invece sostiene che tendono a logorarla lentamente. Sarà quel che sarà, una cosa è certa: litigare è una componente essenziale di qualsiasi rapporto. Ma quanto litigano in media le coppie italiane? Secondo un sondaggio originale lanciato nella Community di Matrimonio.com, il 34% delle coppie litiga almeno una volta a settimana.

Un 14% ammette di discutere tendenzialmente una volta al mese, mentre una coppia su 10 (l’11%) trova ogni giorno un motivo per litigare. A far da contrappasso a queste cifre, c’è però il 41% che assicura di discutere raramente. La suocera e la convivenza, i più diffusi motivi di discussione.

La convivenza è il tema per eccellenza che scatena più litigi, non una sorpresa se si considera che l’80% delle coppie che si sposano vive già insieme, secondo il Rapporto sul Settore Nuziale 2025, pubblicato da Matrimonio.com. È quindi più probabile che sorgano disaccordi su come gestire la vita a due.

“La convivenza sotto lo stesso tetto fa emergere punti di vista differenti sulla gestione della casa”, afferma Silvia, sposa di settembre e utente iscritta alla Community. Una situazione simile si verifica con uno degli argomenti più scottanti per eccellenza: i suoceri.

Almeno il 23% degli utenti assicura infatti che uno dei principali motivi che li porta a discutere ha a che fare con alcune piccole ingerenze esterne indesiderate. Lo dice Martina, sposa di ottobre 2025: “Di solito litighiamo per la gestione dei suoceri, i troppi pranzi, cene, incontri “casuali” con loro che dopo un po’ mi disturbano”.

Non ne può più dei suoceri nemmeno Claudia, sposa di agosto 2026: “I litigi peggiori li abbiamo avuti per colpa dei miei/suoi genitori”. Per 1 coppia su 10, la politica è causa di litigi convivenza, suoceri e non solo. Tra gli altri motivi che portano le coppie a discutere, si trova anche la gelosia (15%), la gestione dei soldi (11%) e l’educazione dei figli (5%). Un motivo, quest’ultimo, che non sorprende, visto che attualmente, stando al Rapporto sul Settore Nuziale, il 30% delle coppie che pronunciano il fatidico “sì, lo voglio” ha già dei figli avuti prima del matrimonio. Causa di litigi almeno per una coppia su 10 anche i contrasti politici e/o religiosi.

“Diciamo che abbiamo divergenze politiche su cui proprio non troviamo compromessi”, dichiara Vanessa, sposa di giugno 2026. Meno diplomatico e più schietto Martino, sposo di marzo 2028, che senza mezzi termini chiosa: “Io sono di sinistra e lei di destra. Vi lascio immaginare!”.

L'articolo Come mai litighiamo con il nostro partner? Per la convivenza ma anche per i conflitti coi i suoceri. E non solo: ecco tutti i dati proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti