Come è nato l'oro olimpico e ai Mondiali di Stefania Constantini e Amos Mosaner nel curling

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Per quanti si siano interrogati sulla coppia d’oro del curling italiano, ogni curiosità, vista la modestia e la simpatia sfoderata da entrambi, è legittima. D’altronde, nella recente storia del curling, divenuto sport popolare tra quelli olimpici anche grazie a Torino 2006, due protagonisti provvisti di medaglia olimpica al seguito non se ne trovano, almeno in Italia.

Stefania Constantini e Amos Mosaner sono i protagonisti di una carriera sportiva condivisa, eppure declinata al singolare per uno dei più seguiti, inaspettatamente, sport che vedremo anche nel corso delle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Constantini e Mosaner hanno vinto l’oro nel doppio misto del curling ai Giochi invernali di Pechino, ritagliandosi due posti in prima fila allora come oggi.

Chi sono Stefania Constantini e Amos Mosaner

Stefania ha 26 anni, Amos ormai 30 e insieme hanno centrato un obiettivo incredibile, nel quadro della storia degli sport invernali per l’Italia con l’oro ottenuto a Pechino 2022 e il recente successo ai Mondiali. Sono, in coppia, campioni olimpici e mondiali dopo il recente successo.

La coppia azzurra, reduce dal trionfo nella rassegna iridata di doppio misto ospitata da Fredericton, in Canada, è stata sottoposta alle visite mediche del Protocollo Probabili Olimpici all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e a diverse sessioni di test assieme ai compagni di Nazionale.

L’avvicinamento al curling

Stefania è originaria di Pieve di Cadore, pur avendo sempre vissuto a Cortina d’Ampezzo, mentre Amos è cresciuto a Cembra, vicino a Trento.

Percorsi distanti, ma che si intrecciano bene nel curling che entrambi hanno incominciato a praticare da ragazzini, quando questo sport ha iniziato a diventare un movimento anche in Italia, complice il successo raggiunto durante i Giochi Olimpici invernali di Torino 2006.

Il successo ai Mondiali dopo… Pechino 2022!

La coppia è nata appena un anno prima di Pechino, in occasione dei Mondiali: si sono piazzati 5°, intraprendendo un percorso che li ha condotti fino alle Olimpiadi. Prima di allora, avevano tentato il doppio nel 2018, ma in un torneo americano senza dare inizialmente seguito alla loro intesa sportiva. L’incredibile è nella riuscita dell’impresa Mondiali, poche settimana fa.

“I Mondiali di doppio misto in Canada sono andati decisamente molto bene – ha detto Constantini in una dichiarazione post evento a maggio 2025 –. Amos ed io non giocavamo insieme dai Giochi di Pechino 2022: nonostante fosse passato tanto tempo, siamo riusciti a trovare una dinamica nuovamente perfetta per conquistare il titolo. Ancora una volta da imbattuti. È un’altra grande soddisfazione che porteremo a lungo nel cuore. Tra noi c’è tanta comunicazione, è un continuo collaborare per raggiungere l’obiettivo comune”. Se la coppia sarà confermata, i due si presenteranno a Milano Cortina 2026 da campioni in carica: “Ci piacerebbe rappresentare l’Italia all’Olimpiade in casa. Sarebbe pazzesco gareggiare sia con la squadra femminile sia nel doppio misto. A Pechino abbiamo vinto, sarebbe un sogno confermarci nel nostro Paese”.

Vita privata, in coppia con

Assolutamente fidanzati con altri, sono una coppia che funziona ottimamente sul ghiaccio, mentre nella vita privata le scelte sono davvero distanti. Amos aveva in passato tentare di sovrapporre il privato allo sport, scegliendo come compagna la sua fidanzata, ma le cose avevano avuto un epilogo non sperato.

“Giochiamo insieme da un anno, ci troviamo bene ma solo professionalmente”, aveva detto Amos, che è fidanzato da 7 anni con Alice Cobelli, 24enne, anche lei giocatrice di curling, con la quale faceva coppia prima di passare con Stefania.

La campionessa azzurra, invece, è oggi legata a Domenico Dalla Santa, hockeista portiere del Fassa nella Alps Hockey League. Riservati, non amano i social.

La festa in famiglia

Le loro origini hanno favorito l’avvicinamento a questo sport, estremamente giovane per quel che riguarda la tradizione italiana, e che richiede spazi appositi: in Italia i principali si trovano a Pinerolo, Cortina d’Ampezzo e Cembra mentre in alcuni si pratica il curling, ma non in impianti dedicati in via esclusiva.

Celebrati al rientro dalle Olimpiadi invernali cinesi, sia Stefania sia Amos sono stati acclamati e festeggiati adeguatamente al loro rientro, dopo l’oro. Una medaglia meravigliosa, che però li ha divisi. Per ammissione della stessa Stefania, infatti, in Canada sono tornati a gareggiare insieme per la prima volta dopo Pechino. Se questo è l’effetto, la lontananza è solo un bene.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti