Colonia di granchi fluviali giganti ritrovata sotto i Fori Imperiali. “Forse già presenti ai tempi dei Romani”

  • Postato il 14 aprile 2025
  • Cronaca
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Hanno preso il sopravvento lontani dagli sguardi dei turisti, in un’area dei Fori Imperiali chiusa al pubblico. Una colonia di granchi di fiume giganti (potamon fluviatile) è stata ritrovata vicino ai mercati romani di Traiano e della Basilica Ulpia. Si trovavano in un’area di canalette di scolo sotterranee, delimitata da grate e mattoni. Questo tipo di granchi sono visibili principalmente di notte, quando escono dalla tana per cercare cibo, mentre di giorno sono preda di corvi e gabbiani. Nelle ore diurne tendono a rifugiarsi in tane scavate nel fango e in anfratti naturali. In passato i ricercatori dell’Università Roma Tre avevano segnalato oltre 500 esemplari di granchio gigante ritrovati durante scavi archeologici. Un numero che oggi è certamente aumentato date le favorevoli condizioni di habitat – simile a quello naturale – e protezione della zona.

Bruno Cignini, docente di conservazione e gestione della fauna urbana a Tor Vergata, ha parlato della colonia e di come il “lungo isolamento” abbia “permesso loro di sviluppare una strada evolutiva assolutamente unica”, straordinaria. Un isolamento che avrebbe permesso loro di sviluppare “segni di gigantismo“, come le dimensioni del loro carapace che misura “attorno ai 7-8 centimetri contro i 4-5 di quello degli individui che vivono in habitat naturali”. Un esempio straordinario di adattamento evolutivo all’ambiente è quello dimostrato da “questi granchi, che probabilmente sono in quei luoghi dal tempo dell’Impero Romano”, ha aggiunto. Infatti, come riporta Il Messaggero, quest’area era anticamente percorsa da fossi e torrenti che sfociavano direttamente nel Tevere. Si tratta di una scoperta che pone in luce le peculiarità dell’ecosistema di Roma, specie quando parte di questo ecosistema sopravvive a un tempo di oltre duemila anni. “Il contatto ravvicinato con questa incredibile popolazione mi ha fatto riflettere su quanto questi granchi siano speciali, avendo resistito ad ogni trasformazione urbana”, ha commentato soddisfatto Cignini.

L'articolo Colonia di granchi fluviali giganti ritrovata sotto i Fori Imperiali. “Forse già presenti ai tempi dei Romani” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti