Colesterolo, i cibi ricchi di grassi buoni che aiutano a tenerlo sotto controllo
- Postato il 6 ottobre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Per anni i grassi sono stati considerati i nemici della salute. Chi voleva tenere sotto controllo il peso o il colesterolo li eliminava dalla dieta, preferendo alimenti “light” o poveri di lipidi. Oggi, però, la ricerca scientifica ha chiarito un concetto fondamentale: non tutti i grassi fanno male.
Anzi, alcuni sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, per la salute del cuore e per mantenere un buon equilibrio ormonale.
Grassi buoni e grassi cattivi: qual è la differenza
Il primo passo per capire come agire sull’alimentazione è distinguere tra i grassi saturi e trans, considerati dannosi in eccesso, e i grassi insaturi, detti anche “grassi buoni”.
I grassi saturi (presenti soprattutto in carni rosse, burro e prodotti industriali) possono aumentare i livelli di colesterolo LDL, quello “cattivo”, che tende a depositarsi sulle pareti delle arterie.
I grassi insaturi, invece, sono presenti in olio extravergine d’oliva, pesce azzurro, frutta secca e semi, e aiutano a ridurre il colesterolo LDL e ad aumentare l’HDL, quello “buono”, che svolge un effetto protettivo sulle arterie.
Perché i grassi buoni fanno bene al cuore
I grassi insaturi non servono solo a tenere sotto controllo la colesterolemia. Sono fondamentali per molte funzioni vitali:
aiutano l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K), partecipano alla costruzione delle membrane cellulari e favoriscono l’equilibrio ormonale.
Inoltre, i grassi buoni hanno un effetto antinfiammatorio naturale, utile per prevenire malattie cardiovascolari e metaboliche.
Secondo diversi studi pubblicati sul Journal of the American Heart Association, un’alimentazione ricca di grassi mono e polinsaturi può ridurre il rischio di infarto e ictus fino al 30%.
Gli alimenti ricchi di grassi buoni da portare in tavola ogni giorno
1. Olio extravergine d’oliva
È il re della dieta mediterranea e una delle fonti migliori di grassi monoinsaturi. Usarlo a crudo su verdure, legumi e cereali integrali aiuta a migliorare il profilo lipidico nel sangue.
Meglio scegliere un olio extravergine d’oliva di alta qualità, spremuto a freddo e conservato lontano dalla luce.
2. Pesce azzurro
Sgombro, alici, sardine e salmone sono ricchi di omega-3, acidi grassi essenziali che riducono i trigliceridi e migliorano la fluidità del sangue.
Si consiglia di consumarli due volte a settimana, alternando pesce fresco e surgelato.
3. Frutta secca e semi oleosi
Noci, mandorle, nocciole, semi di lino, chia e girasole sono veri concentrati di omega-3 e omega-6.
Uno snack di 30 g al giorno può contribuire a mantenere il colesterolo sotto controllo, oltre a fornire energia e fibre.
4. Avocado

Ricco di grassi monoinsaturi, potassio e vitamina E, l’avocado è un alleato prezioso del cuore. Può sostituire burro o maionese per rendere più sane le colazioni o le insalate.
5. Uova
A lungo demonizzate per il loro contenuto di colesterolo, oggi le uova sono state riabilitate.
Il loro equilibrio tra grassi buoni e proteine le rende un alimento completo: se consumate con moderazione, non aumentano il rischio cardiovascolare in soggetti sani.
L’importanza dell’equilibrio e della qualità
Anche se i grassi buoni fanno bene, la quantità è importante. Un eccesso calorico, anche da fonti sane, può compromettere i benefici.
L’ideale è che i grassi rappresentino il 25–30% delle calorie giornaliere, privilegiando quelli vegetali e del pesce.
Inoltre, è importante evitare i grassi trans, presenti in snack industriali, margarine e prodotti da forno confezionati, che aumentano l’infiammazione e peggiorano il profilo lipidico.
La dieta mediterranea resta la migliore alleata
Diversi studi clinici, tra cui la famosa ricerca PREDIMED condotta in Spagna, hanno dimostrato che la dieta mediterranea è il modello alimentare più efficace per mantenere basso il rischio di malattie cardiovascolari.
Alla base ci sono proprio i grassi buoni: olio d’oliva, pesce, frutta secca e semi.
Questo approccio, unito a un consumo moderato di carne rossa e zuccheri, permette di mantenere un equilibrio metabolico ottimale e di proteggere cuore e arterie nel lungo periodo.
L'articolo Colesterolo, i cibi ricchi di grassi buoni che aiutano a tenerlo sotto controllo proviene da Blitz quotidiano.