Colesterolo: i cibi inaspettati che lo abbassano senza fatica

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Il colesterolo LDL, chiamato comunemente “colesterolo cattivo”, è uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari. Anche se farmaci come le statine sono efficaci, un numero crescente di ricerche indica che strategie alimentari possono avere un impatto significativo. Il fatto meno noto è che non servono solo i soliti consigli (“meno grassi”, “diminuire i fritti”): ci sono cibi meno conosciuti che portano benefici reali, e che possono essere inclusi nella dieta quotidiana con buoni risultati.

Colesterolo, studi che confermano l’importanza dell’alimentazione

  • Uno studio italiano pubblicato su Biomedicines ha testato un integratore nutraceutico con cinque ingredienti (berberina, olivo, fieno greco, carciofo e semi di girasole) su persone con colesterolo borderline. Dopo sei mesi si è osservato un miglioramento nel controllo del colesterolo LDL.
  • Una revisione sistematica attentamente condotta (inclusi trials randomizzati) ha evidenziato che alcuni alimenti specifici – avena, orzo, fibre solubili, semi di lino, mandorle, avocado, tè verde – portano a riduzioni moderate ma significative di LDL.

Un altro lavoro ha comparato dieta mediterranea vs dieta a basso contenuto di grassi su soggetti con rischio cardiovascolare: chi seguiva lo stile mediterraneo mostrava, dopo 6-12 mesi, colesterolo totale e LDLsignificativamente inferiori.

Quali sono i cibi “insospettabili” che davvero aiutano

avena per abbassare il colesterolo
avena, perfetta per tenere sotto controllo il colesterolo

Ecco alcuni alimenti meno citati ma supportati da evidenza, che puoi iniziare a includere regolarmente:

  • Avena e fibre solubili: l’avena contiene beta-glucani che aiutano a ridurre l’assorbimento del LDL (colesterolo cattivo) nell’intestino. (Mayo Clinic lo segnala come uno degli alimenti top per migliorare il profilo lipidico)
  • Mandorle e semi di lino: ricchi di grassi mono- o polinsaturi, fibre, e composti fitochimici. La ricerca sistematica ha mostrato che aiutano a abbassare LDL se consumati costantemente.
  • Avocado: spesso usato come “grasso buono”, grazie al suo contenuto di grassi monoinsaturi e fibre. Riduce il colesterolo LDL e migliora la qualità del profilo del colesterolo.
  • Tè verde: contiente catechine e antiossidanti che in studi clinici sembrano contribuire a migliorare i livelli di colesterolo quando abbinato a dieta sana.
  • Legumi (ceci, fagioli, lenticchie): contribuiscono con fibre solubili e aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo, migliorando anche il senso di sazietà.
  • Oli vegetali ricchi di grassi buoni (olio extravergine di oliva, olio di semi vari, oli ricchi di grassi insaturi): utili nel sostituire grassi saturi (burro, strutto, carni grasse).

Cosa evitare per non vanificare gli sforzi

Mentre inserire cibi virtuosi è importante, è altrettanto fondamentale eliminare o ridurre drasticamente gli alimenti che fanno aumentare il colesterolo LDL:

  • cibi ricchi di grassi saturi, come carni rosse grasse, insaccati, latticini ad alto contenuto di grassi
  • grassi trans (spesso in alimenti industriali, margarine, snack confezionati)
  • eccesso di zuccheri semplici, che favorisce aumento dei trigliceridi e peggiora il profilo lipidico

Consiglio del giorno

Per iniziare bene oggi: prova a sostituire un pasto ricco di grassi saturi con uno che contiene almeno due fonti di cibi anti-colesterolo. Esempio: anziché un secondo piatto a base di carne rossa con contorno burro o panna, scegli una porzione di pesce azzurro (salmone o sgombro) o legumi, con insalata condita con olio extravergine d’oliva e una manciata di mandorle come spuntino.

Anche una semplice aggiunta: una colazione con avena (porridge o fiocchi d’avena) con frutta fresca o secca al posto del pane bianco o dei biscotti può fare già la differenza se ripetuta ogni giorno.

Quando serve l’aiuto del medico

Se dopo 3-6 mesi di cambiamenti alimentari il colesterolo LDL resta alto (sopra i valori consigliati), è importante consultare un medico. Potrebbe essere necessario un controllo più approfondito, esami del profilo lipidico completi, e valutare se serve un farmaco in aggiunta alla dieta.

L'articolo Colesterolo: i cibi inaspettati che lo abbassano senza fatica proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti