Classifica WTA 17 novembre 2025, Sabalenka regina dell'anno e Paolini chiude 8°, variazioni minime

  • Postato il 17 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Siamo ormai all’epilogo pressoché definitivo anche dell’anno tennistico con l’imprevedibile vittoria delle WTA Finals da parte della kazaka Elena Rybakina capace di addomesticare la tigre Aryna Sabalenka. Tutto cambia, perché la classifica rimanga uguale: la bielorussa è in vetta al ranking e così sarà fino a fine anno con, a seguire, Iga Swiatek e Coco Gauff, vincitrice della scorsa edizione. Rimarrà, però, altro di questa edizione a parte caldo e umidità: il comportamento della Rybakina con Portia Archer, ad della WTA, allontanata.

Per il resto, nella Top 10, nulla di nuovo dopo lo scossone della scorsa settimana con l’inversione tra Elena Rybakina e Jessica Pegula. Prima di loro, Amanda Anisimova ancora 4°. Madison Keys occupa il 7° posto mentre Jasmine Paolini rimane 8°. A completare il quadro delle prime dieci Mirra Andreeva e Ekaterina Alexandrova, stabili.

Classifica WTA 17 novembre 2025: Sabalenka leader dell’anno

Aryna non cede lo scettro della classifica WTA, anzi. Ribadisce da qui a fine 2025 la sua leadership a pochi WTA 250 dalla conclusione dei tornei in calendario. Occasioni che non la vedrebbero protagonista, comprensibilmente aggiungiamo. La tigre bielorussa è invincibile alla guida della Top 10, per la cinquantasettesima settimana consecutiva, 65esima complessiva: regina bis a New York, sconfitta in finale a Riyadh da una sfavorita kazaka riesce comunque a mantenere immutato il suo dominio.

Si potrà discutere, e accadrà, ancora del sistema ma quel che resta detta alcune evidenze: la qualità e la continuità di Aryna, la rinascita paziente di Swiatek e anche il potenziale ancora inespresso della Gauff. In termini di punteggio, il vantaggio di Sabalenka su Swiatek è importante, pari a 2.475 punti (la penalità non incide molto sulla questione ranking, almeno in termini di divario).

Dopo questo trio al vertice, segue la confermata Amanda Anisimova, statunitense di origine russa, la quale ribadisce il suo best ranking dopo una stagione davvero fantastica, non c’è che dire. Elena Ribakyna continua ad occupare la 5° posizione in classifica davanti a Jessica Pegula che precede la quarta tennista a stelle e strisce della Top 10 Madison Keys, vincitrice in Australia e reduce da un problema fisico che l’ha tormentata. All’ottavo posto la nostra azzurra Jasmine Paolini, che ha sofferto di una fastidiosa influenza alle Finals ma che ha centrato il suo obiettivo. Esserci. L’auspicio, adesso, è che possa tornare ai livelli che l’hanno proiettata la scorsa stagione al 4° posto del ranking.

Chiudono la sequenza delle migliori dieci al mondo la 18enne russa Mirra Andreeva, che si è vista sfuggire di un soffio la qualificazione alle WTA Finals dopo un’annata che l’ha vista occupare anche posti migliori e l’altra russa Ekaterina Alexandrova, decima. Variazioni pressoché nulle.

Aryna Sabalenka e Elena Rybakina

Jasmine Paolini, migliore italiana con obiettivo ovvio

Variazioni minime, invece, riguardano la classifica delle italiane, se escludiamo la nostra Jasmine Paolini. C’è un piccolo rimpianto, che la riguarda: qualora avesse vissuto momenti più semplici, la sua posizione sarebbe migliore a osservare classifica e calendario con tornei e complicazioni, legate a condizioni fisiche e cambi di coach, soprattutto dopo Roma.

Tra Jasmine e Madison Keys, ci sono appena 10 punti. Un soffio, una manciata per dare a Paolini un obiettivo alla sua portata, ne siamo certi.

Guardiamo questa settimana anche che cosa è accaduto nelle parti basse della classifica WTA alle altre italiane. Posizione invariata sia per Elisabetta Cocciaretto, al numero 84, sia per Lucia Bronzetti, uscita tre settimane fa dalla top cento (103). Due posti in più, però, li guadagna Lucrezia Stefanini, questa settimana al numero 140.

Stabile Nuria Brancaccio, al numero 152, sempre in zona “best”, migliora di un gradino Silvia Ambrosio e risale al numero 205. La 17enne Tyra Caterina Grant è adesso 211, perde qualcosina ma che risultato per una adolescente!

Top 10 del 17 novembre 2025, Paolini 8°

La classifica di questa settimana è invariata per ragioni già spiegate a livello di Top 10 e non solo. La situazione, dunque, per quel che verte sul ranking, mostra significative variazioni già registrate dopo le WTA Finals:

  1. Aryna Sabalenka 10870
  2. Iga Swiatek 8395
  3. Coco Gauff 6763
  4. Amanda Anisimova 6287
  5. Elena Rybakina 5850
  6. Jessica Pegula 5583
  7. Madison Keys 4335
  8. Jasmine Paolini 4325
  9. Mirra Andreeva 4319
  10. Ekaterina Alexandrova 3375

La classifica completa e aggiornata all’ultimo torneo disputato è qui.

Iga Swiatek

Anna Kalinskaya sale in classifica di due posizioni

Non sale e non scende Anna Kalinskaya, anche per lei che ha postato immagini di luoghi incontaminati la questione si è chiusa con il consolidamento della posizione in classifica numero 33 ma è ancora lontana dal suo best ranking, vissuto all’epoca della sua relazione con Jannik Sinner, fresco vincitore delle Nitto ATP Finals.

L’auspicio, per la tennista russa, è che trovi la quadra per replicare la stagione perfetta quella che la proiettò nella Top 15 e sancì il suo best ranking.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti