Classifica senza errori arbitrali, svista grave in Juventus-Milan: i dubbi su Inter, Napoli e Roma

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Non mancano sviste e polemiche nella sesta giornata di Serie A, segnata dal confronto d’alta classifica tra Juventus e Milan. Ma non solo. Sfide delicate per le due formazioni attualmente al vertice della graduatoria, il Napoli in casa contro il Genoa e la Roma in trasferta a Firenze. Errori più o meno gravi su vari campi, alcuni anche in grado di alterare l’esito finale dei match. Nulla di nuovo, insomma, visto che il bilancio è in rosso dall’inizio della stagione, con medie di due e addirittura tre partite falsate per turno. Vediamo quale sarebbe la classifica senza errori arbitrali aggiornata al sesto turno di Serie A e quali sono le differenze con quella “reale”.

Arbitri, moviola 6a giornata: errore in Juve-Milan

Una svista grave nella sfida più attesa del turno, quella dell’Allianz Stadium tra Juventus e Milan. L’arbitro Guida giudica da rigore il contatto tra Kelly e Gimenez e assegna senza indugi la massima punizione. Al netto del contatto, che c’è, è evidente l’accentuazione dello stesso da parte dell’attaccante messicano. Lo stesso talent arbitrale di DAZN, Luca Marelli, ammetterà in presa reale: “Faccio fatica a vedere un’infrazione”. A mettere tutti d’accordo, e a salvare probabilmente il direttore di gara da un svista determinante, ci penserà…Pulisic, calciando alle stesse la conclusione dal dischetto.

Serie A, i dubbi nei match di Inter, Napoli e Roma

Qualche dubbio anche nei match delle altre big. Proteste da parte della Cremonese per due possibili posizioni di fuorigioco nel primo e nel terzo gol dell’Inter: regolari entrambi, anche il terzo dove Lautaro è effettivamente in offside, ma non punibile. In Napoli-Genoa qualche lamentela da parte dei rossoblu per un possibile secondo giallo a Neres, già ammonito, per fallo da dietro su Sabelli: il secondo giallo non c’è, si tratta di un comune fallo di gioco e neppure cattivo. Infine Fiorentina-Roma: manca un cartellino rosso nei confronti di Pablo Marì per eccesso di proteste dopo un fallo di Dybala, l’arbitro Colombo in questo caso inspiegabilmente lo grazia.

Serie A, la classifica senza errori arbitrali

Ecco la classifica della Serie A 2025-2026 senza errori arbitrali, al netto di tutte le sviste determinanti dei fischietti:

class
reale
diff
punti
class
virtuale
NAPOLI 15 ROMA 15
ROMA 15 NAPOLI +1 14
MILAN 13 INTER -1 13
INTER 12 JUVENTUS 12
JUVENTUS 12 MILAN +2 11
ATALANTA 10 ATALANTA 10
BOLOGNA 10 BOLOGNA 10
COMO 9 COMO 9
SASSUOLO 9 SASSUOLO 9
CREMONESE 9 CREMONESE 9
CAGLIARI 8 CAGLIARI 8
UDINESE 8 UDINESE 8
LAZIO 7 LAZIO 7
PARMA 5 PISA -3 5
LECCE 5 PARMA 5
TORINO 5 LECCE 5
FIORENTINA 3 TORINO 5
VERONA 3 FIORENTINA 3
GENOA 2 VERONA +1 2
PISA 2 GENOA +1 1

IL REGOLAMENTO

Questa classifica è stilata sulla base di quello che avviene in campo, in occasione di episodi decisivi e che possono determinare direttamente il risultato, come i gol convalidati o annullati, i rigori concessi o non concessi, un’espulsione esagerata o ingiusta a tanti minuti dalla conclusione del match. Non sono considerate le variabili non direttamente determinanti, come i cartellini gialli, i falli veri o presunti avvenuti nell’azione precedente a quella che ha portato a un gol, un’espulsione contestata in zona Cesarini (meno di 3′ dalla fine), ecc. In caso di parità di punti tra due o più squadre, è premiata quella che ha subito più penalizzazioni nell’arco del campionato.

L’Albo d’oro del Campionato di Serie A senza errori arbitrali di Virgilio Sport

Ecco i vincitori dello speciale campionato di Virgilio Sport: in corso la sesta edizione.

2019-20: Inter
2020-21: Inter
2021-22: Milan
2022-23: Napoli
2023-24: Inter
2024-25: Napoli

Quando può intervenire il VAR? Ecco il regolamento e il protocollo aggiornato, con tutti i casi.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti