Classifica senza errori arbitrali, 10a giornata: dubbi su Inter, Juve, Milan, Roma e Napoli, falsati due match

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Il breve interregno senza partite falsate è durato un solo turno, il nono. Nel weekend si sono registrate due partite condizionate gravemente da sviste dei direttori di gara e dei loro omologhi in sala Var. Proteste e polemiche anche in altri match, ma non determinanti. Insomma, l’avvio del campionato 2025-26 si conferma molto negativo sotto il profilo dell’uniformità di giudizio e della correttezza delle valutazioni, con buona pace del designatore Rocchi. Vediamo quale sarebbe la classifica senza errori arbitrali aggiornata al decimo turno di Serie A e quali sono le differenze con quella “reale”.

Arbitri, decima giornata: due sviste decisive

Le due partite condizionate dalle sviste sono Verona-Inter e Torino-Pisa. Nel match del Bentegodi è del tutto evidente come manchi un cartellino rosso per Bisseck che stende Giovane lanciato a tutta velocità verso la porta. Doveri si lascia condizionare dalla direzione del pallone, come se il giocatore del Verona non potesse poi sterzare e involarsi verso la porta nerazzurra. Errore grave pure in Torino-Pisa: Casadei interviene su Vural e Arena concede il penalty ai toscani. In realtà il centrocampista granata sembra non toccare in modo determinante il piede dell’avversario, ma il Var conferma incredibilmente la decisione del campo. Sbagliando.

Moviola e polemiche, i casi dubbi del turno

Proteste e dubbi anche in altre partite. In Napoli-Como corretta la decisione di Zufferli di concedere rigore ai lariani per fallo di Milinkovic-Savic su Morata, poi neutralizzato dallo specialista serbo. In Cremonese-Juventus Chiffi vede bene sui due contatti da rigore che hanno scatenato lamentele tra i tifosi grigiorossi: nulla di irregolare tra Gatti-Payero prima e Kostic-Barbieri poi. In Fiorentina-Lecce Rapuano rischia la gaffe concedendo un rigore inesistente ai viola per contatto Pierotti-Ranieri: Massa rimedia dalla sala Var. Infine, Milan-Roma: c’è il rigore concesso ai giallorossi, Guida poi troppo indulgente con Saelemaekers che gli esulta in faccia, ma si tratta di un errore non determinante visto che mancava pochissimo alla conclusione.

Serie A, la classifica senza errori arbitrali

Ecco la classifica della Serie A 2025-2026 senza errori arbitrali, al netto di tutte le sviste determinanti dei fischietti:

class
reale
diff
punti
class
virtuale
NAPOLI 22 ROMA 21
INTER 21 NAPOLI +1 21
MILAN 21 BOLOGNA -2 20
ROMA 21 INTER +1 20
BOLOGNA 18 JUVENTUS 18
JUVENTUS 18 COMO 17
COMO 17 MILAN +5 16
LAZIO 15 TORINO -2 15
UDINESE 15 LAZIO 15
CREMONESE 14 UDINESE 15
ATALANTA 13 CREMONESE 14
SASSUOLO 13 ATALANTA 13
TORINO 13 SASSUOLO 13
CAGLIARI 9 CAGLIARI -2 11
LECCE 9 PISA -4 10
PARMA 7 LECCE 9
PISA 6 PARMA 7
GENOA 6 GENOA +1 5
VERONA 5 FIORENTINA 4
FIORENTINA 4 VERONA +1 4

IL REGOLAMENTO

Questa classifica è stilata sulla base di quello che avviene in campo, in occasione di episodi decisivi e che possono determinare direttamente il risultato, come i gol convalidati o annullati, i rigori concessi o non concessi, un’espulsione esagerata o ingiusta a tanti minuti dalla conclusione del match. Non sono considerate le variabili non direttamente determinanti, come i cartellini gialli, i falli veri o presunti avvenuti nell’azione precedente a quella che ha portato a un gol, un’espulsione contestata in zona Cesarini (meno di 3′ dalla fine), ecc. In caso di parità di punti tra due o più squadre, è premiata quella che ha subito più penalizzazioni nell’arco del campionato.

L’Albo d’oro del Campionato di Serie A senza errori arbitrali di Virgilio Sport

Ecco i vincitori dello speciale campionato di Virgilio Sport: in corso la sesta edizione.

2019-20: Inter
2020-21: Inter
2021-22: Milan
2022-23: Napoli
2023-24: Inter
2024-25: Napoli

Quando può intervenire il VAR? Ecco il regolamento e il protocollo aggiornato, con tutti i casi.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti