Cinque sindaci liguri ricevono una Natività unica: il dono del maestro ceramista albisolese Paolo Giallombardo
- Postato il 24 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Liguria. Un incontro nato quasi per caso lo scorso anno, quello tra i cinque sindaci liguri di Aquila D’Arroscia, Castelvecchio di Rocca Barbena, Castelbianco, Erli e Zuccarello e il maestro ceramista Paolo Giallombardo, artista albisolese conosciuto per la sua generosità e per il profondo legame con la tradizione ceramica ligure.
Un rapporto che in questi giorni si è trasformato in un gesto inaspettato: il maestro Giallombardo ha infatti voluto donare ai sindaci una Natività in ceramica di Albisola, realizzata appositamente per ciascun Comune. Un’opera unica per ognuno, frutto della sua mano e della sua sensibilità artistica, consegnata sabato scorso insieme al figlio Roberto.
In segno di riconoscenza, i sindaci hanno fatto realizzare una targa incisa, un gesto semplice ma sentito, per restituire gratitudine a fronte di un dono che supera il valore dell’arte e diventa espressione di comunità.
“Al Maestro Paolo Giallombardo, con immensa gratitudine vogliamo celebrare la tua figura e il tuo impatto sulla nostra comunità ligure – scrivono i primi cittadini Tullio Cha, Marino Milani, Franco Aurame, Sergio Bruno e Claudio Paliotto in una nota congiunta –. La tua dedizione, la passione con cui condividi gratuitamente la tua arte della ceramica e la generosità nel guidare ciascuno di noi verso ciò che fai, hanno lasciato un segno indelebile sin da quando abbiamo avuto l’onore di conoscerti personalmente”.
“Ti ringraziamo per l’esempio di professionalità e amore per l’arte che pratichi – hanno aggiunto –, per il tempo che dedichi a ciascuno, anche a cinque sindaci come noi, rappresentanti di piccole comunità che sanno cosa vuol dire dedicarsi al bene dei propri cittadini e portare esempio di praticità ogni giorno senza ricevere nulla in cambio ma solo il buon andamento del Comune anche con l’impegno di poche risorse quasi nulle”.
“Infine, ti ringraziamo per il tuo insegnamento, non solo tecnico, ma anche umano: ci hai mostrato che la vera grandezza sta nel saper ascoltare, sostenere e ispirare dando vita a vere e proprie Opere d’arte. Un ringraziamento di cuore va al Figlio del Maestro, Roberto Giallombardo, anche lui sensibile e vicino alle problematiche del territorio e dei cittadini che lo vivono e che è stato parte fondamentale nel nostro incontro con l’Artista. Con affetto e riconoscenza per il prezioso dono che ci hai consegnato”, hanno concluso.
Un gesto di comunità e cultura, che unisce territori diversi attraverso la bellezza dell’arte e la generosità di chi la vive ogni giorno.