Ci sono due locali “Crazy Pizza” a Torino, di cui uno è di Briatore: i clienti si confondono, ecco le conseguenze

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Cronaca
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 2 Visualizzazioni

TORINO – Entrambi i locali si chiamano “Crazy Pizza”, ma uno è in via Vandalino (Pozzo Strada) e lo gestisce tal Paolo Anastasio, e l’altro è in via Pietro Micca (in Centro) e lo gestisce Flavio Briatore.

Sta tutto qui il nocciolo della questione che da alcuni giorni sta animando uno scambio di opinioni tra i due proprietari. Il primo infatti, il “Crazy Pizza” di Pozzo Strada che è anche il più antico, lamenta il fatto che i clienti telefonano credendo di essere dall’altro, quello in Centro. Questo comporta che il proprietario ha diverse prenotazioni non rispettate e l’altro un numero di clienti a cui non trova un posto.

In realtà una differenza ci sarebbe: quello in zona centrale del famoso imprenditore piemontese è “Crazy Pizza Torino”, mentre l’altro solo “Crazy Pizza”. Non si tratta però di un tratto distintivo tale da evitare che i clienti si confondano.

La questione riguarda il diritto industriale e in particolare il diritto sul marchio. “Crazy Pizza” non è un marchio depositato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e inoltre dovrebbe essere un marchio nuovo, con capacità distintive e non contrario al buon costume. Nessuno dei due marchi è registrato e quindi nessuno dei proprietari può chiedere la violazione del diritto di immagine, pur operando nello stesso settore dei ristoranti-pizzerie.

 

L'articolo Ci sono due locali “Crazy Pizza” a Torino, di cui uno è di Briatore: i clienti si confondono, ecco le conseguenze proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti