Ci baciamo da decine di milioni di anni

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Qual è la storia evolutiva del bacio? È questa la domanda cui ha cercato di dare risposta uno studio pubblicato su Evolution and Human Behavior che, utilizzando un approccio comparativo tra specie, ha provato a ricostruire l'evoluzione di questa usanza. I risultati indicano che il bacio ebbe origine tra i 21,5 e i 16,9 milioni di anni fa negli antenati delle grandi scimmie antropomorfe, e che anche i nostri cugini Neanderthal si baciavano – non solo tra loro, ma (forse) anche con noi Sapiens.. Cos'è un bacio? Il primo passo per condurre l'analisi è stato definire cosa si intende per bacio, un compito più difficile del previsto. Doveva infatti essere una definizione valida non solo per gli umani, ma per diverse specie animali: gli studiosi hanno dunque definito l'atto di baciarsi come il «contatto non aggressivo di due bocche che coinvolge il movimento delle labbra o di parte della bocca ma non prevede scambio di cibo». Dopo aver visto che l'abitudine era comune a molti primati moderni come scimpanzé, bonobo e oranghi, hanno utilizzato un approccio statistico per simulare diversi scenari evolutivi e stimare le probabilità che gli antenati di ogni specie si baciassero. Il modello statistico è stato eseguito dieci milioni di volte per giungere a delle stime il più attendibili possibile.. Neanderthal e Sapiens. Oltre all'antichissima origine del bacio, dallo studio emerge anche che i Neanderthal probabilmente si baciavano – e non solo tra loro, ma forse anche con noi Sapiens: questa ipotesi è rafforzata da studi precedenti che avevano rilevato che Neanderthal e umani moderni condividevano gli stessi microbi orali molto dopo la loro separazione evolutiva. «Affinché ciò fosse possibile, i microbi dovevano essere trasferiti da una specie all'altra: in altre parole, si scambiavano la saliva», spiega la coordinatrice della ricerca Matilda Brindle in un articolo di The Conversation. Certo, le due specie avrebbero potuto limitarsi a scambiarsi cibo attorno al fuoco – da qui lo scambio di microbi orali. Non potremo mai sapere con certezza se Neanderthal e Sapiens si siano mai scambiati effusioni perché, come ricorda Brindle, «i baci non lasciano tracce fossili»..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti