“Chip olandesi trovati nei droni russi nonostante il divieto di esportazione per la guerra in Ucraina”
- Postato il 3 novembre 2025
- Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Nonostante i divieti di esportazione in vigore dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina tre anni fa, i chip olandesi e altri componenti elettronici continuano a essere utilizzati nella produzione di droni russi. È quanto evidenzia una ricerca condotta da RTL Nieuws, che ha rilevato la presenza di centinaia di chip prodotti in Paesi occidentali tra i detriti di droni, missili e altri sistemi d’arma russi recuperati dalla zona di guerra. Di quasi 300 componenti di cui è stato possibile risalire alla data di produzione, quasi la metà (44%) sono stati fabbricati dopo il 24 febbraio 2022, quando gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno vietato la vendita alla Russia di parti che potrebbero essere utilizzate per la fabbricazione di sistemi d’arma. I Paesi Bassi sono al quarto posto a livello mondiale per quanto riguarda la quota di componenti prodotti dopo l’invasione russa dell’Ucraina (dopo India, Cina e Bielorussia). I Paesi Bassi hanno un totale di 32 chip con date di produzione note. Due terzi di questi sono stati prodotti dopo la guerra. In confronto, dei nove chip provenienti dalla vicina Germania, solo uno è stato prodotto dopo l’invasione russa. Il ministero degli Affari esteri ha dichiarato che è “profondamente deplorevole” che componenti prodotti da aziende olandesi continuino a essere utilizzati per fabbricare armi russe. Il governo ha recentemente annunciato che investirà altri 36,5 milioni di euro per il monitoraggio dell’applicazione delle sanzioni. Il ministero ha affermato di essere in “stretto contatto con le autorità ucraine” per contrastare i produttori che violano le norme.
L'articolo “Chip olandesi trovati nei droni russi nonostante il divieto di esportazione per la guerra in Ucraina” proviene da Il Fatto Quotidiano.