Chiamami Paolo: all’Unical una serata per Paolo Borsellino

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Chiamami Paolo: all’Unical una serata per Paolo Borsellino

Il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria ospita “Chiamami Paolo”, monologo dedicato a Paolo Borsellino. Una serata di memoria, legalità e impegno civile.


Il valore della memoria in scena all’Università della Calabria. Oggi, 4 novembre alle 21, il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria accoglierà “Chiamami Paolo”, un evento che unisce arte e impegno civile. L’opera, scritta da Attilio Palermo e musicata da Luigi Morrone, rappresenta un tributo intenso al giudice Paolo Borsellino, simbolo di coraggio e integrità nella lotta alla mafia.

UN MONOLOGO CHE PARLA AL CUORE

In scena, la regia e le coreografie di Mario Palermo trasformano il palcoscenico in un viaggio emozionante nella memoria collettiva. “Chiamami Paolo” racconta, con parole e musica, l’essenza di un uomo che ha sacrificato la vita per la giustizia e per il suo Paese.

La scenografia, sobria ma d’impatto, evoca gli anni ’90 con un uso sapiente di luci e atmosfere. Lo spettatore percepisce la tensione di quel periodo, ma anche una luce di speranza.

CHIAMAMI PAOLO, TRA MUSICA, EMOZIONE E IMPEGNO

Le canzoni originali, integrate nella narrazione, potenziano il messaggio etico e civile del testo. Ogni brano accompagna la parola, amplifica il racconto, fa riflettere. La musica non è semplice intrattenimento, ma diventa testimonianza e richiamo ai valori della legalità.

L’EREDITÀ MORALE DI PAOLO BORSELLINO

Gli interpreti offrono prove di grande intensità, restituendo al pubblico personaggi reali e profondamente umani. L’interpretazione di Paolo Borsellino colpisce per autenticità e passione: restituisce la figura di un magistrato determinato, innamorato della giustizia e fedele all’Italia.

UN INVITO A ESSERE CITTADINI ATTIVI

Il messaggio centrale è chiaro: il coraggio e la partecipazione civica sono la base di ogni società sana. “Chiamami Paolo” invita a non restare spettatori, ma a scegliere l’impegno e la responsabilità.

CHIAMAMI PAOLO, UN’ESPERIENZA CHE RESTA NEL TEMPO


Lo spettacolo è più di un omaggio teatrale. È una lezione di memoria civile che unisce parola, musica e sentimento per educare e ispirare. Una serata che lascia il segno, ricordando che la giustizia e il rispetto delle regole cominciano da ogni singolo cittadino.

Il Quotidiano del Sud.
Chiamami Paolo: all’Unical una serata per Paolo Borsellino

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti