Chi sono i proprietari di squadre sportive più ricchi d’America: in testa Steve Ballmer
- Postato il 16 settembre 2025
- Classifiche
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

I 20 maggiori proprietari presenti nella classifica Forbes 400 hanno patrimoni totali di 607 miliardi di dollari, il 20% in più rispetto al 2024. La soglia di accesso è salita a 10,1 miliardi: il club è più esclusivo che mai.
Negli ultimi tre anni Henry Samueli ha visto il suo patrimonio più che quadruplicarsi: dai 6,7 miliardi di dollari del 2022 agli attuali 27,7 miliardi. Parte di questa crescita la deve agli Anaheim Ducks: la squadra della National Hockey League (Nhl), acquistata nel 2005 per 70 milioni di dollari, sotto la sua gestione ha aumentato il proprio valore di quasi il 1.800%, arrivando a 1,3 miliardi.
Ma i guadagni più consistenti per Samueli sono arrivati fuori dal ghiaccio. Presidente e cofondatore del produttore di semiconduttori Broadcom, Samueli ha beneficiato del boom dell’intelligenza artificiale. La sua azienda, che produce componenti fondamentali per il settore, ha visto il prezzo delle azioni passare dai 163 dollari di un anno fa ai 279 di fine agosto, superando di gran lunga concorrenti come Nvidia, Qualcomm e Amd.
Questa crescita ha proiettato Samueli nelle posizioni più alte della classifica dei proprietari sportivi americani più ricchi: oggi è al quarto posto, dopo essere stato all’ottavo nel 2024, al 12esimo nel 2023 e al 16esimo nel 2022 (nella Forbes 400, che elenca i miliardari più ricchi degli Stati Uniti, il 70enne imprenditore occupa la 34esima posizione assoluta).
Steve Ballmer davanti a tutti
Samueli non è l’unico proprietario a registrare grandi guadagni sui mercati. Steve Ballmer, proprietario dei Los Angeles Clippers (Nba), guida la classifica americana per l’11esimo anno consecutivo ed era al primo posto nella classifica globale dei proprietari sportivi di aprile. L’ex ceo di Microsoft ha ampliato il suo vantaggio grazie a un aumento del 21% del prezzo delle azioni della società nell’ultimo anno. Oggi ha un patrimonio di 153 miliardi di dollari: 35 miliardi in più rispetto al secondo proprietario sportivo americano più ricco, Rob Walton, erede Walmart e proprietario dei Denver Broncos (Nfl). Negli Stati Uniti solo sei individui hanno fortune superiori a quella di Ballmer.
Anche Robert Pera, quest’anno al sesto posto con 24 miliardi di dollari, ha visto una crescita straordinaria grazie ai mercati: le azioni di Ubiquiti, l’azienda di apparecchiature wireless che ha fondato nel 2003, sono più che raddoppiate in dodici mesi, passando da 194 a 528 dollari ad agosto. Il patrimonio netto di Pera è aumentato del 140% — l’unico della lista a superare il +64% di Samueli — e se i suoi Memphis Grizzlies restano la squadra Nba con il valore più basso, la franchigia ha comunque guadagnato circa 600 milioni nelle ultime valutazioni Forbes, raggiungendo i 3 miliardi.
I numeri della lista
In totale, i 20 proprietari sportivi più ricchi d’America hanno patrimoni totali per 607 miliardi di dollari, in crescita del 20% rispetto ai 504 miliardi del 2024. Le loro partecipazioni comprendono quote di controllo in 11 squadre della Nba, otto della Nfl, cinque della Major League Soccer, quattro della Nfl, due del calcio maschile europeo, una della Mlb e una della Women’s Super League, il massimo campionato inglese femminile.
Questo club esclusivo diventa sempre più difficile da raggiungere. La soglia d’ingresso quest’anno è di 10,1 miliardi di dollari —in un ex aequo tra Micky Arison, proprietario dei Miami Heat (Nba) e presidente del gruppo crocieristico Carnival Corporation, e Tom Gores, patron dei Detroit Pistons (Nba) che ha fatto fortuna con il private equity — il che rappresenta un aumento del 53% rispetto ai 6,6 miliardi di tre anni fa.
Ingressi e uscite
L’unico proprietario a vedere diminuire la propria ricchezza quest’anno è stato Dan Gilbert dei Cleveland Cavaliers (Nba). Ma anche con un calo del 19%, che lo porta a 26,7 miliardi, il fondatore di Rocket Companies non rischia di uscire dai primi 20. Stesso discorso per Stephen Ross dei Miami Dolphins (Nfl), magnate immobiliare il cui patrimonio è rimasto stabile a 17 miliardi.
Arison e Arthur Blank, cofondatore di Home Depot e proprietario degli Atlanta Falcons (Nfl) e della squadra Mls Atlanta United, sono le due new entry di quest’anno. È uscito invece dalla classifica Mat Ishbia — proprietario dei Phoenix Suns della Nba e delle Phoenix Mercury della Wnba — che lo scorso anno era al 13esimo posto, ma ha visto la sua fortuna calare del 28%, a 9,5 miliardi, per un anno difficile della sua United Wholesale Mortgage. Lo stesso è accaduto e il miliardario delle telecomunicazioni John Malone, che possiede una quota negli Atlanta Braves (Mlb) e che nel 2024 era al 16esimo posto, ma è stato escluso a causa del cambiamento metodologico della lista, che non considera più le squadre controllate da società pubbliche.
La classifica
Di seguito la lista dei 20 proprietari sportivi più ricchi d’America. Tutte le cifre sono espresse in dollari e sono state calcolate il 1 settembre.
1 | Steve Ballmer
Patrimonio: 153 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +24%
Squadra: Los Angeles Clippers (Nba)
Fonte di ricchezza: Microsoft
2 | Rob Walton
Patrimonio: 118 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +25%
Squadra: Denver Broncos (Nfl)
Fonte di ricchezza: Walmart
3 | Miriam Adelson
Patrimonio: 37,9 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +27%
Squadra: Dallas Mavericks (Nba)
Fonte di ricchezza: casinò
4 | Henry Samueli
Patrimonio: 27,7 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +64%
Squadra: Anaheim Ducks (Nhl)
Fonte di ricchezza: semiconduttori
5 | Daniel Gilbert
Patrimonio: 26,7 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: -19%
Fonte di ricchezza: mutui
6 | Robert Pera
Patrimonio: 24 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +140%
Squadra: Memphis Grizzlies (Nba)
Fonte di ricchezza: reti wireless
7 | David Tepper
Patrimonio: 23,7 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +11%
Squadre: Carolina Panthers (Nfl), Charlotte Fc (Mls)
Fonte di ricchezza: hedge fund
8 | Steve Cohen
Patrimonio: 23 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +8%
Squadra: New York Mets
Fonte di ricchezza: hedge fund
9 | Stanley Kroenke
Patrimonio: 21,3 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +26%
Squadre: Los Angeles Rams (Nfl), Denver Nuggets (Nba), Colorado Avalanche (Nhl), Colorado Rapids (Mls), Arsenal (Premier League), Arsenal Women (Women’s Super League)
10 | Jerry Jones
Patrimonio: 19,6 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +29%
Squadra: Dallas Cowboys (Nfl)
Fonte di ricchezza: Dallas Cowboys, energia
11 | Philip Anschutz
Patrimonio: 19,4 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +15%
Squadre: Los Angeles Kings (Nfl), La Galaxy (Mls)
Fonte di ricchezza: energia, sport, intrattenimento
12 | Stephen Ross
Patrimonio: 17 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: 0%
Squadra: Miami Dolphins (Nfl)
Fonte di ricchezza: immobiliare
13 | Shahid Khan
Patrimonio: 14,3 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +8%
Squadre: Jacksonville Jaguars (Nfl), Fulham (Premier League)
14 | Robert Kraft
Patrimonio: 13,8 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +17%
Squadre: New England Patriots (Nfl), New England Revolution (Mls)
Fonte di ricchezza: manifattura, New England Patriots
14 | Antony Ressler
Patrimonio: 13,8 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +27%
Squadra: Atlanta Hawks (Nba)
Fonte di ricchezza: private equity
16 | Arthur Blank
Patrimonio: 11,4 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +28%
Squadre: Atlanta Falcons (Nfl), Atlanta United (Mls)
Fonte di ricchezza: Home Depot
17 | Tilman Fertitta
Patrimonio: 11 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +5%
Squadra: Houston Rockets (Nba)
Fonte di ricchezza: intrattenimento, Houston Rockets
17 | Josh Harris
Patrimonio: 11 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +18%
Squadre: Washington Commanders (Nfl), Philadelphia 76ers (Nba), New Jersey Devils (Nhl)
Fonte di ricchezza: private equity
19 | Micky Arison
Patrimonio: 10,1 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +22%
Squadra: Miami Heat (Nba)
Fonte di ricchezza: Carnival Corporation
19 | Tom Gores
Patrimonio: 10,1 miliardi
Variazione nell’ultimo anno: +7%
Squadra: Detroit Pistons (Nba)
Fonte di ricchezza: private equity
L’articolo Chi sono i proprietari di squadre sportive più ricchi d’America: in testa Steve Ballmer è tratto da Forbes Italia.