Chi erano a Milano i “tencin”: la storia dei carbonai del laghetto che c’era dietro al Duomo
- Postato il 22 febbraio 2025
- Attualità
- Di Fanpage
- 2 Visualizzazioni


Alla fine del 1300 fu creato un laghetto dietro al Duomo di Milano che serviva a portare il marmo per costruire la cattedrale. Poi diventò un porto: gli operai che scaricavano le merci, sporchi di carbone, venivano chiamati "tencitt", dal dialetto milanese "tenc", cioè "scuro".
Continua a leggere