Chi è bello ci sembra anche una brava persona?

  • Postato il 6 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Uno studio pubblicato su Scientific Reports mette in discussione lo stereotipo di psicologia sociale conosciuto in inglese come "beautiful is moral" ("bello è morale"), che si accosta per certi aspetti all'antico ideale greco di kalokagathia (dal greco kalòs kai agathòs, letteralmente bello e buono), un principio secondo il quale ciò che è bello non può non essere anche buono. Secondo quanto scoperto dai ricercatori, a farci sembrare moralmente più buone le persone non sarebbe il loro aspetto fisico, ma piuttosto quanto ci piacciono, indipendentemente dalla bellezza oggettiva.. Tre studi. Per giungere alle loro conclusioni, i ricercatori hanno condotto tre esperimenti coinvolgendo rispettivamente 788 statunitensi, 1.913 polacchi e 1.024 britannici. In ognuno dei test, ai partecipanti è stato chiesto di osservare delle foto di individui sconosciuti più o meno attraenti e di giudicarli su una serie di tratti come la vanità, la socievolezza e la moralità. Dal primo studio è emerso che più ai partecipanti piaceva una persona, soprattutto di sesso femminile, più la giudicavano moralmente buona – a prescindere dal suo aspetto fisico oggettivo.. Il secondo studio ha dato risultati simili, evidenziando ancora una volta come il principio non valesse per gli uomini ma solo per le donne. Nel terzo test i ricercatori hanno fornito, accanto alle foto delle persone da giudicare, anche un profilo delle diverse personalità – alcune simili e altre diverse da quelle dei partecipanti. In questo caso lo stereotipo del "beautiful is moral" è crollato del tutto: a essere giudicate più buone sono state le persone percepite come più simili (e dunque che piacevano di più), a prescindere dalla bellezza.. Solo le donne? In tutti e tre gli studi, per i quali – bisogna tenerne conto – sono state utilizzate solo foto di persone bianche, la bellezza fisica ha influenzato solo i giudizi morali sulle donne. Questo è in linea con le norme culturali attuali, che enfatizzano di più l'aspetto estetico delle donne che degli uomini, ma evidenzia anche la necessità di effettuare ulteriori ricerche sulle differenze di genere nella percezione morale..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti