Che tempo farà nei prossimi giorni? Arriva il maltempo con nubifragi e grandine
- Postato il 28 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Una saccatura atlantica, collegata all’ex uragano Erin e visibile tra Islanda e Scozia, sta approfondendosi sull’Europa occidentale, stimolando al contempo un minimo di pressione mediterraneo vicino alle Baleari. Nei prossimi due giorni, saccatura e minimo si muoveranno insieme verso l’Italia, generando due perturbazioni distinte.
La prima sta già interessando il Nord Italia, portando rovesci e temporali, ma sarà il secondo fronte, atteso tra la prossima notte e tutta la giornata di giovedì, a determinare condizioni di maltempo più intense sulle regioni settentrionali. I modelli matematici prevedono accumuli pluviometrici significativi: l’alto Piemonte e la Liguria potrebbero ricevere fino a 200 mm o più di pioggia, mentre l’alta Lombardia rischia accumuli di 150-200 mm e punte superiori ai 100 mm sono previste su Triveneto e Appennino Tosco-Emiliano.
Contemporaneamente, una veloce ondata di caldo africano interesserà Centro e Sud Italia, con qualche temporale previsto da venerdì. La situazione sarà accompagnata da una ventilazione tesa di scirocco, che accentuerà il contrasto tra le due aree meteorologiche.
Previsioni dettagliate per giovedì
Nord Italia: maltempo fin dal mattino su Nordovest e Lombardia, con rovesci e temporali anche a carattere di nubifragio, che possono provocare allagamenti e criticità locali. Nel pomeriggio il maltempo si rinnoverà su Nordovest e Lombardia, con rovesci intensi possibili anche su Triveneto e Appennino Emiliano. In serata, instabilità persistente tra Lombardia e Triveneto, mentre al Nordovest si apriranno delle schiarite.
Centro Italia: nuvoloso sulle regioni tirreniche, con qualche pioggia isolata in Toscana. Pomeriggio con nubi sparse e schiarite, salvo piovaschi sull’alta Toscana. In serata possibili temporali localizzati sull’alta Toscana, asciutto altrove.
Sud Italia: in prevalenza soleggiato, pur con velature e stratificazioni sparse. Temperature in calo al Nordovest, in aumento altrove, con sensibile rialzo sul Sud e sul medio Adriatico. Venti moderati, locali rinforzi di scirocco. Mari fino a molto mossi.
Previsioni per venerdì e implicazioni
Nord: qualche apertura su Nordovest e Emilia Romagna, ma tempo instabile altrove con rovesci e locali temporali, più frequenti sul Triveneto nel pomeriggio.
Centro: condizioni instabili o perturbate con rovesci e temporali, più intensi lungo le regioni tirreniche e l’Appennino; miglioramento previsto entro sera sulla Toscana.
Sud: nuvolosità su Sardegna, Sicilia occidentale e Campania al mattino con qualche pioggia isolata. Dal pomeriggio miglioramento in Sardegna, ma nubi in aumento altrove con fenomeni modesti. Possibili forti temporali notturni sulla Campania.
Temperature in calo al Centro-Nord, Sardegna e Campania, ancora elevate altrove. Venti moderati con rinforzi meridionali, mari molto mossi. La combinazione di maltempo al Nord e caldo africano al Sud renderà le prossime 48 ore caratterizzate da un forte contrasto climatico su tutta la penisola.
L'articolo Che tempo farà nei prossimi giorni? Arriva il maltempo con nubifragi e grandine proviene da Blitz quotidiano.