Da dove nascono e quando si sono diffusi termini come flirt, dating e rimorchio: lo scopriamo nell'articolo "Le leggi del desiderio" di Claudia Giammatteo, tratto dagli archivi di Focus Storia.. Il "nuovo" vocabolario del corteggiamento. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale affrettò il ritmo del corteggiamento. L'amore sotto le macerie, sfidando ronde e benpensanti, significava minori controlli e maggiori libertà, con nuovi abbordaggi occasionali non finalizzati a metter su famiglia. «Il fenomeno si radicalizzò nell'era del flirt, del "rimorchio" e del date», spiega il filosofo Cesare Catà nel saggio Addio, cavaliere! Filosofia e destino del corteggiamento (Liberilibri).. Le origini. L'etimologia del termine flirt, apparso verso metà dell'Ottocento, rimanda al vocabolo inglese flick, "un colpetto che non fa troppo male", poi esteso al divertissement erotico-affettivo, portato avanti con leggerezza e con leggerezza ricambiato o rifiutato.
Il dating ("in inglese "darsi appuntamento"), nato negli anni Venti e associato alla prostituzione, dilagò nei college americani degli Anni '50, finalizzato ad accrescere la popolarità tra coetanei.. Il rimorchio "alla francese". Il "rimorchio" tipico dei playboy nacque invece altrove. «L'espressione deriva dall'immagine di una nave trainata tramite cavi o catene dopo essere stata agganciata. Adottata in Francia negli anni Cinquanta nel verbo draguer, nel corrispettivo anglosassone picking-up e germanofono aufreißen finì per indicare altro: una conquista a scopo sessuale per il puro piacere di farlo..