Le notizie che arrivano in queste ore sul tragico incidente di Lisbona (Portogallo) riportano l'attenzione su un mezzo di trasporto spesso poco conosciuto: la funicolare. Senza entrare nel merito del fatto, cogliamo l'occasione per spiegare come funziona la trazione a fune, quali peculiarità tecniche la distinguono e quali principi di sicurezza la regolano. E, soprattutto, per chiarire dubbi e sfatare miti: no, non è una funivia, né una cremagliera o un ascensore inclinato, anche se spesso vengono confusi.. Cos'è una funicolare
Una funicolare è una "ferrovia a fune": due vetture su rotaia, collegate da una stessa fune, si muovono in senso opposto lungo un pendio. È ideale in città e montagne con pendenze elevate, perché garantisce tempi certi, basso impatto energetico e ridotta occupazione di suolo.
Come funziona la trazione
Il principio è abbastanza semplice. Un argano (cioè un motore) in stazione muove la fune traente a cui è collegato un sistema di vetture controbilanciate: una vettura sale "tirata" dalla fune, l'altra scende (contribuendo così a far salire l'altra e alleviando il "compito" dell'argano che muove la fune). Avviamenti e fermate sono abbastanza dolci; freni di servizio e comandi automatici regolano la velocità e l'arresto.
Perché si chiama "funicolare"
Deriva dal latino funiculus, "piccola fune": la fune metallica è infatti il cuore del sistema. Il nome richiama le origini ottocentesche degli impianti a fune, che prevedevano in molti casi l'impiego dell'acqua (prima del boom dell'elettrificazione): in questi impianti le vetture avevano serbatoi che venivano riempiti nella "fermata" a monte (per rendere la vettura più pesante nella fase di discesa e trascinare l'altra che era in fase di salita); una volta che la vettura giungeva a valle, i suoi serbatoi venivano svuotati.
Tracciato e pendenze delle funicolari
Il tracciato può essere rettilineo o curvo, su binario singolo con raddoppio centrale o su doppio binario. Le funicolari affrontano pendenze oltre il 30–40%, che risultano impraticabili per i treni ordinari. Il movimento delle vetture è "guidato" nei binari grazie a un sistema di carrelli con ruote; pulegge e rulli lungo linea sostengono e allineano la fune.
Chi la "guida" e come
Molte funicolari sono automatiche, con un operatore che supervisiona in stazione o a bordo; alcune operano con supervisione remota; sono rari i casi di guida manuale, che si limita principalmente alle fasi di manovra. La velocità si regola dall'argano tramite un inverter, con profili di marcia e limiti preimpostati (avvio, crociera, arrivo) e limiti. I freni di servizio agiscono sull'argano e sui carrelli; i freni d'emergenza, ridondanti ("pinze" che agiscono sulle rotaie o sulla fune), si attivano per eccesso di velocità (rilevata da sensori), perdita di tensione o allarmi.
Funicolare, cremagliera, ascensore inclinato
Spesso la funicolare viene confusa con la cremagliera o con l'ascensore inclinato: la cremagliera si distingue dalla funicolare per avere il motore a bordo e un pignone (una specie di ruota dentata) che ingrana su una "rotaia dentata": è un treno. L'ascensore inclinato ha spesso una sola cabina con contrappeso.
Perché la funicolare è efficiente da un punto di vista energetico
Il controbilanciamento rende la funicolare un sistema energeticamente efficiente: parte delll'energia richiesta per la trazione infatti viene ricavata dal trascinamento della cabina in discesa, mentre il motore dell'impianto provvede "al resto". Gli impianti moderni, inoltre, sono provvisti di sistemi per il recupero dell'energia in discesa (rigenerazione), di controlli precisi e profili di velocità ottimizzati che riducono consumi, rumore e usura.
Dove si può vedere (e prendere) una funicolare
In Italia ci sono funicolari a Napoli, a Bergamo (Alta–Bassa), sulla linea Como–Brunate, a Orvieto. All'estero sono abbastanza conosciute la Peak Tram (Hong Kong, nella foto), la Stoosbahn (Svizzera, tra le più ripide), ascensores di Valparaíso (Cile), Bom Jesus a Braga (Portogallo). Si tratta di sistemi di mobilità quotidiana diventati essi stessi, nella maggior parte dei casi, attrazioni turistiche..