Che cosa sono le capsule del tempo?

  • Postato il 12 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Poche settimane fa, a Seward, Nebraska (Stati Uniti), è stata riaperta (video sotto) una capsula del tempo da primato: un grande vano sotterraneo sigillato nel 1975 e aperto il 4 luglio 2025. Dentro, un ritratto vivido dei '70: migliaia di lettere, fotografie, audiocassette, curiosità pop come le pet rocks (sassi "truccati" da animali) e persino una Chevrolet Vega gialla, quasi nuova. Un lavoro corale di scavo e catalogazione che ha trasformato un gesto locale in un rito collettivo della memoria.. Che cosa sono le capsule del tempo Una capsula del tempo è un contenitore (ma in certi casi si tratta di stanze intere) sigillato con l'impegno di riaprirlo a una data futura: un messaggio inviato al domani per raccontare (e mostrare) ciò che riteniamo significativo oggi. L'idea moderna esplode nel Novecento: il termine "time capsule" prende piede con la Westinghouse Time Capsule alla Fiera di New York del 1939, progettata per resistere millenni e comunicare con chi verrà dopo di noi. Come nascono (e chi le crea) Le capsule vengono create da scuole, comuni, musei, università e aziende. Possono essere semplici tubi d'acciaio o progetti molto più tecnologici con leghe speciali, gas inerti e camere a tenuta d'aria. Servono a educare, documentare la storia locale, celebrare anniversari o raccontare l'innovazione di un'epoca. Il valore è doppio: scientifico (dati materiali) ed emotivo (memorie condivise). Quattro capsule destinate al futuro Nel mondo ci sono centinaia di capsule del tempo custodite nei luoghi più vari, destinate a essere dischiuse in un futuro più o meno remoto. Tra queste... Westinghouse (1939 e 1965, New York): due capsule sepolte a Flushing Meadows, programmate per l'apertura nell'anno 6939. Crypt of Civilization (1940, Oglethorpe University): una stanza sigillata con migliaia di reperti della vita quotidiana; apertura fissata al 28 maggio 8113. Expo '70 (Osaka): in realtà è una doppia capsula, una controllata ogni 100 anni, l'altra intoccabile fino al 6970. Future Library (Oslo): è una "capsula editoriale" ideata dall'artista Katie Paterson: ogni anno, dal 2014 al 2114, un'autrice o autore consegna un manoscritto che resterà inedito e illeggibile fino al 2114. Nell'anno 2114 i 100 testi saranno stampati su una carta ricavata da 1.000 alberi piantati apposta nel bosco di Nordmarka (Oslo) proprio nel 2014. Le capsule del tempo forse ci affascinano perché, al momento di comporle, obbligano a scegliere che cosa conta e a immaginare i lettori futuri. .
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti