Champions League, Atalanta-Bruges, moviola: ha determinato la rimonta ma c’era il penalty per la Dea?

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Classe 1988, Espen Eskas l’arbitro della federazione norvegese scelto per Atalanta-Brugge, non ha una consolidata esperienza internazionale (in Champions ha diretto solo 6 volte), eppure, la fiducia in lui da parte del designatore Roberto Rosetti è solida e soprattutto crescente. Esordio a Lipsia nel 2022, a Roma nell’ottobre 2023, quando la squadra di Mourinho giocava contro lo Slavia Praga in Europa League, fu bersaglio della critica per una mancata sanzione nei confronti di Bryan Cristante, che aveva rifilato una gomitata a Zafelris. Beneaugurante un precedente, in Italia-Belgio quando non vide un rigore di Bastoni per fallo su Openda ma in Milan-Liverpool non convinse del tutto, danneggiando i rossoneri e nell’ultima uscita con una squadra italiana lasciò a desiderare in Juve-Stoccarda 0-1. Vediamo come se l’è cavata ieri.

I precedenti tra Atalanta e Bruges

Nei due precedenti due successi del club belga con uno score di 5 gol fatti e zero subiti.

L’arbitro ha ammonito due giocatori

Coadiuvato dagli assistenti Engan e Bashevkin con Saggi IV uomo e i tedeschi Dankert al Var e Storks all’Avar, l’arbitro ha ammonito Musah, De Roon.

Atalanta-Bruges. i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Primo giallo del match al 57′: lo prende Musah per una trattenuta plateale su Sandra. Al 72′ Musah ruba palla in velocità e si invola ma viene stoppato dall’intervento di Jackers. Lo stesso portiere, però, si tuffa e stende Pasalic, che era intervenuto sul pallone vagante. Per l’arbitro è rigore e dal dischetto segna Samardzic. All’81’ giallo per De Roon per proteste. Nel finale arriva il raddoppio di Pasalic e dopo il recupero Atalanta-Bruges finisce 2-1.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti