Champions League 2025/2026, dove vederla in tv e streaming

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Per seguire la Champions League 2025/2026 l’appassionato italiano dovrà farsi in… tre. Satellitare, streaming e chiaro, ecco come sarà possibile seguire in diretta le 203 partite della competizione più ricca e affascinante del calcio europeo. Non tutto sarà a pagamento, come tradizione ormai delle ultime stagioni anche se con qualche differenza rispetto al passato.

La casa della Champions League sarà Sky Sport, che si è assicurata i diritti almeno fino al 2027 e che garantisce agli abbonati la visione in esclusiva di 185 delle 203 sfide del format potenziato dalla Uefa nel 2024. Per completare il pacchetto bisogna rivolgersi a Prime Video, che ha in esclusiva le altre 18 partite stagionali e può scegliere dalla fase a girone fino alle semifinali la migliore gara del mercoledì e, in generale, quelle con le italiane in campo nella parte ad eliminazione diretta. Poi c’è il chiaro che è riservato a TV8 dove, però, l’anno scorso la scelta di Sky è stata quella di rendere disponibile match con squadre straniere e non della Serie A.

Come vedere la Champions League 2025/2026 su Sky Sport

Sky Sport detiene i diritti di 185 delle 203 partite che compongono il programma della Champions League 2025/2026 dal debutto di martedì 16 settembre 2025 alla finale, calendarizzata a Budapest sabato 30 maggio 2026. La programmazione della piattaforma prevede due serate alla settimana (quando è in calendario la Champions League) con un Champions League Show condotto da Federica Masolin, che nelle prime puntate sarà sostituita da Sara Benci e Mario Giunta: pre e post partita con gli approfondimenti degli esperti in studio.

Ad alternarsi nel commento delle gare della Champions League ci saranno diversi talent di cui molti volti ormai noti agli abbonati a Sky: Fabio Capello, Zvonimir Boban, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi, Alessandro Costacurta, Faouzi Ghoulam, Paolo Di Canio, Luca Marchegiani, Riccardo Montolivo, Massimo Gobbi, Walter Zenga, Michele Padovano, Giancarlo Marocchi, Lorenzo Minotti, Fabio Quagliarella, Aldo Serena e Nando Orsi, con l’aggiunta di Luca Gotti ex tecnico dell’Udinese. I contenuti di Sky Sport saranno disponibili su abbonamento anche in streaming sulla piattaforma Now.

Come seguire la Champions League 2025/2026 su Prime Video

Le 18 partite su 203 visibili in esclusiva su Prime Video – la migliore del mercoledì con un’italiana in campo nella lunga fase a girone fino a gennaio più una per turno nella fase ad eliminazione diretta – saranno a disposizione degli abbonati Amazon. Le telecronache sono di Sandro Piccinini con Massimo Ambrosini spalla tecnica nel corso dei match. La squadra di opinionisti che si alternano sui campi è formata, tra gli altri, da ex campioni come Clarence Seedorf, Gianfranco Zola, Claudio Marchisio, Luca Toni e Júlio César.

Ecco l’elenco dei primi match scelti da Prime Video per la trasmissione in diretta:

  • 17 settembre 2025: Ajax – Inter
  • 1 ottobre 2025: Villarreal – Juventus
  • 22 ottobre 2025: Real Madrid – Juventus
  • 5 novembre 2025: Inter – Kairat Almaty
  • 26 novembre 2025: Atletico Madrid – Inter
  • 10 dicembre 2025: Benfica – Napoli
  • 21 gennaio 2026: Juventus – Benfica

Come seguire Europa League e Conference League 2025/2026

La stagione delle competizioni internazionali non si esaurisce, però, con lo spettacolo della Champions League. Dal 24 settembre (Europa League) e dal 2 ottobre (Conference League) prendono il via anche le sorelle minori della coppa dalle grandi orecchie. Altri 342 match in giro per l’Europa che sono esclusiva di Sky Sport. In linea di massima, con l’eccezione del turno di debutto, Europa e Conference League occuperanno il giovedì sera della programmazione di calcio internazionale di Sky Sport con la presenza di Stefano De Grandis, Marco Bucciantini, Gianfranco Teotino e con la conduzione di Mario Giunta e Vittoria Orlando allo spazio news per tutti gli insight di giornata. 

Le squadre italiane impegnate nelle due competizioni sono Roma e Bologna, mentre in Conference League la Fiorentina cercherà di compiere l’ultimo passo e conquistare finalmente il trofeo sfuggito malamente nelle finali perse contro Aston Villa e Olympiakos.

Al termine è previsto un riassunto di tutto quanto accaduto sui vari campi con Goleador Europa condotto da Martina Quaranta e il giovedì dalle 23,30 torna anche After Party–Best of Europe, programma che ripercorre quanto avvenuto in campo con commenti e highlights delle migliori giocate e Lisa Offside a raccontare i retroscena dalla sua prospettiva privilegiata a pochi centimetri dai campi di gioco.

Leggi anche:

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti