Ceccon da urlo a Toronto: nuovo record italiano nei 200 dorso nella gara più veloce di sempre (Kos mondiale)

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Sono proprio cose dell’altro mondo: Thomas Ceccon non smette di stupire e a Toronto decide di riscrivere una volta di più la storia dei 200 dorso, stampando il nuovo record italiano in quella che passa alla storia come “la gara più veloce di sempre”. Perché la vince il magiaro Hubert Kos realizzando a sua volta il record del mondo, con Ceccon che è l’unico che riesce a stargli un po’ dietro, abbassando a sua volta di 9 decimi il primato nazionale che apparteneva a Lorenzo Mora.

Kos imprendibile, ma Ceccon firma un tempo clamoroso

È successo tutto nella seconda giornata della terza tappa della World Cup a Toronto, dove l’attesa era tutta per la gara che già era stata preannunciata come una delle “papabili” a far cadere il primato mondiale. Perché sia Kos che Ceccon avevano già dato segnali nella precedente tappa di poter centrare i propri obiettivi: Kos ha nuotato un favoloso 1’45”12, abbassando di mezzo secondo il record dell’australiano Mitchell Larkin che resisteva da dieci anni.

Ceccon ha nuotato in 1’47”49, togliendo un secondo al proprio primato personale che aveva fatto registrare una settimana fa a Westmont. Passaggi decisamente forti da parte del veneto: 52”53 a metà gara, ultimo cinquanta in 27”73, giusto per ribadire che la condizione di forma è decisamente su livelli eccelsi, anche se Kos s’è dimostrato essere una volta di più inavvicinabile. Nella stessa gara, Lorenzo Mora s’è preso comunque la terza piazza, nuotando in 1’50”32. E anche se s’è visto sfilare il proprio primato nazionale, quantomeno potrà sempre dire di aver fatto parte di una finale unica nel suo genere, appunto i 200 dorso più veloci di sempre.

Anche Ponti s’inchina a Liendo. Walsh domina tra le donne

La terza tappa della World Cup, tutta in programma nel Nord America, ha vissuto anche un’altra grossa sorpresa con la vittoria del padrone di casa canadese Josh Liendo nei 100 farfalla: il 47”68 è il nuovo primato mondiale, tolto allo svizzero Noè Ponti per appena tre centesimi (Ponti ha chiuso terzo la finale con 48”38 dietro all’altro canadese Ilya Kharun).

Il regolamento della manifestazione prevede un prize money di 1,2 milioni di dollari, con un bonus di 10.000 dollari per coloro che riescono anche a stampare un nuovo primato mondiale o se riescono a vincere tutte e tre le gare della stessa disciplina nelle tre tappe (la cosiddetta “crown”).

I punteggi finali di ogni tappa vengono calcolati sommando i tre migliori risultati individuali, e quando mancando ormai poche gare al termine della rassegna in campo maschile c’è Kos davanti a tutti con 153.7 punti e 22.000 dollari di montepremi, con Ceccon nono a 108.9 punti e 10.100 dollari. In campo femminile, dove non ci sono italiane in ballo, dominio netto delle americane: Gretchen Walsh è davanti a tutte con 155.4 punti e 22.000 dollari di premi, Kate Douglass insegue a 137.7 punti e con lo stesso montepremi in tasca.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti