Castello di Astypalea, la fortezza bianca sospesa tra cielo e mare in Grecia

Ci sono luoghi che sembrano disegnati da un pittore innamorato del mare Egeo, e il Castello di Astypalea è uno di quelli. Immaginate una fortezza bianca che si arrampica sulla collina più alta dell’isola, con mura di pietra che sembrano fondersi con il cielo e con i tetti blu delle chiesette ortodosse che sbucano come gemme luminose. È il simbolo assoluto dell’isola a forma di farfalla, un mix tra leggenda, storia veneziana e fascino cicladico che conquista a prima vista.

Astypalea non è la Grecia da cartolina che tutti conoscono: è più selvaggia, intima, autentica. E proprio per questo, il suo castello medievale, detto anche Castello dei Querini, appare ancora più magico. È lì da secoli, a guardia della Chora, pronto a raccontare storie di pirati, cavalieri e antiche signorie. Ma visitarlo oggi è un’esperienza che va oltre la storia: significa camminare tra rovine sospese tra cielo e mare, respirare il vento salato e sentirsi parte di un paesaggio che non ha tempo.

Cosa vedere al Castello di Astypalea

Una volta arrivati in cima, la vista toglie il fiato: da un lato l’Egeo che si perde all’infinito, dall’altro il labirinto bianco della Chora, con i suoi vicoli stretti e le case cicladiche. Il Castello dei Querini fu costruito dai veneziani nel XV secolo per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati. Oggi ne restano le mura possenti, alcune torri e le due chiese che rubano la scena: Panagia Kastrou e Agios Georgios, entrambe candide con le classiche cupole blu che contrastano con la pietra scura della fortezza.

Castello di Astypalea, Mar Egeo, Grecia
iStock
Veduta ravvicinata del bellissimo Castello di Astypalea

Girare tra i resti del castello in Grecia è come entrare in un film epico: si passa accanto a portali gotici scolpiti, archi semidistrutti e cortili che un tempo pullulavano di vita. Alcuni punti panoramici sono veri e propri balconi sull’Egeo, perfetti per scattare foto al tramonto quando il cielo si accende di arancio e rosa.

La magia, però, non sta solo nell’architettura. È l’atmosfera che colpisce: silenziosa, sospesa, con il vento che sibila tra le pietre e il rumore del mare che arriva in lontananza. Visitare il castello al tramonto è un’esperienza da brividi: in quel momento sembra davvero che il tempo si fermi.

Cosa fare intorno al Castello di Astypalea: la Chora e i mulini 

Dopo la visita alla fortezza, una tra le più belle in Grecia, il consiglio è di lasciarsi andare alla scoperta della Chora di Astypalea, che inizia proprio ai piedi del castello. Le sue case bianche sono disposte come un anfiteatro che sale verso la collina, e passeggiare tra i vicoli è un gioco continuo di scorci pittoreschi, scale colorate e bouganville fucsia che esplodono tra le facciate.

Scendendo verso la piazza principale, vi accolgono gli iconici otto mulini a vento, allineati come piccoli guardiani rossi e bianchi. Sono il cuore pulsante della vita notturna: qui si trovano bar, taverne e locali che, al calar del sole, si riempiono di musica e chiacchiere.

Un’altra esperienza da non perdere è salire al castello di notte, quando la fortezza è illuminata e l’isola, la più occidentale del Dodecaneso e considerata geograficamente parte delle Cicladi, sprofonda nel silenzio. Dalla sommità, il cielo stellato sembra più vicino che mai: Astypalea, grazie alla sua scarsa illuminazione artificiale, è un paradiso per gli amanti dell’astrofotografia.

Consigli pratici per visitare il Castello di Astypalea

Il castello si raggiunge facilmente a piedi dalla piazza principale della Chora: la salita è ripida ma breve, e regala scorci già spettacolari lungo il percorso. Non ci sono biglietti d’ingresso, la visita è libera e gratuita, ma conviene portare scarpe comode perché il terreno all’interno è irregolare. L’orario migliore è senza dubbio il tramonto, quando la luce calda dipinge di oro le mura. Portate con voi acqua e una giacca leggera: anche in estate, lassù il vento non scherza.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti