Caso Chimirri, la difesa di Sortino: «La Corte Costituzionale esaminerà solo la legittimità della norma sull’astensione»

  • Postato il 11 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Caso Chimirri, la difesa di Sortino: «La Corte Costituzionale esaminerà solo la legittimità della norma sull’astensione»

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Spett.le Redazione de “Il quotidiano del sud”, c.a. Direttore Responsabile

nella mia qualità di difensore di fiducia del sig. Sortino Giuseppe, in relazione all’articolo pubblicato in data 06.10.2025 alle ore 9.30 a firma del Vs giornalista Antonio Anastasi intitolato: “Crotone, la vicenda Chimirri approda alla Consulta. La Cassazione accoglie il ricorso della difesa contro l’archiviazione dell’accusa di omicidio per il poliziotto”, si specifica quanto segue.
Il titolo e il contenuto dell’articolo in oggetto risultano imprecisi e fuorvianti, poiché inducono il lettore a ritenere che il caso sia passato al vaglio della Consulta per l’applicazione delle norme, attinenti l’archiviazione dell’isp. Sortino e non come invero accade, per l’applicazione delle norma al caso di specie, circa l’astensione del Gip che ha esaminato il caso (che era il medesimo ad essersi già pronunciato su una precedente istanza di scarcerazione dei sigg.ri Chimirri).

Pertanto, come risulta dagli atti – che il dott. Anastasi non avrà letto prima di scrivere l’articolo, né chi di dovere avrà esercitato il suo potere dovere di controllo – , la questione sottoposta alla Consulta concerne esclusivamente la costituzionalità della norma sull’astensione del giudice.
Tale erronea rappresentazione dei fatti determina un grave pregiudizio alla reputazione e all’immagine del mio assistito,

LEGGI L’ARTICOLO: Crotone, il caso Chimirri va in Consulta: l’archiviazione del poliziotto sarà rivalutata

Alla luce delle superiori specificazioni, con la presente si diffida codesta Redazione a provvedere immediatamente alla rettifica del titolo e del contenuto dell’articolo, precisando che la Corte Costituzionale non è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della pronuncia del provvedimento di archiviazione dall’accusa di omicidio dell’Isp. Sortino, bensì unicamente sulla questione di legittimità della norma, sollevata in ordine all’astensione del giudice che quel provvedimento ha emanato.

Si richiede, altresì, che la rettifica venga pubblicata con uguale evidenza e diffusione rispetto all’articolo originario, come previsto dall’art. 8 della Legge n. 47/1948, entro e non oltre 48 ore dal ricevimento della presente.
In difetto, la sottoscritta dfifensore si riserva di adire le competenti sedi giudiziarie per la tutela dell’immagine e dell’onore del proprio assistito, nonché per il risarcimento dei danni conseguenti.

Distinti saluti, Mariacarmen Pucciano.

Il Quotidiano del Sud.
Caso Chimirri, la difesa di Sortino: «La Corte Costituzionale esaminerà solo la legittimità della norma sull’astensione»

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti