Carta “Dedicata a te” 2025: come funziona e quando arriva la social card

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Carta “Dedicata a te” si parte. È online l’elenco dei beneficiari del sostegno economico per le famiglie in difficoltà con il carrello della spesa. 500 euro una tantum per oltre 1,1 milioni di famiglie. I cittadini non devono fare nulla. L’Inps ha individuato i beneficiari in base ai dati Isee aggiornati e ora i Comuni hanno trenta giorni per le verifiche. A quel punto chi ha i requisiti, verrà avvisato e potrà ritirare la propria social card negli uffici postali.

Come funziona, chi ne ha diritto e cosa si può comprare

La Carta “Dedicata a te” 2025 è una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, distribuita da Poste Italiane, che viene caricata con un importo fisso di 500 euro per ogni famiglia che ha i requisiti per riceverla. Non è rinnovabile automaticamente e deve essere utilizzata entro scadenze precise. Hanno diritto alla social card le famiglie residenti in Italia con Isee ordinario non superiore a 15mila euro e almeno tre componenti, con priorità per i nuclei con figli minori, soprattutto se under 14. Sono invece escluse le famiglie che già hanno altre forme di sostegno al reddito o all’inclusione sociale: assegno di inclusione; Carta acquisti per over 65 e famiglie con bimbi under 3; indennità di disoccupazione; cassa integrazione o altre forme di integrazione salariale.
La carta è valida solo per gli acquisti alimentari di prima necessità: carne e pesce, latte e derivati, uova, olio, pane e prodotti da forno, pasta e riso, frutta, verdura, legumi, zucchero, miele, caffè, tè e acqua minerale. Sono invece vietati gli alcolici e qualsiasi altro prodotto non alimentare.

Le tempistiche, le città con più beneficiari e quando arriva la social card

L’Inps ha fatto il primo passo, pubblicando l’elenco dei beneficiari. Ora i Comuni hanno tempo fino al 9 ottobre per completare i controlli e validare le liste dei beneficiari. A quel punto l’Inps trasmetterà le liste definitive a Poste Italiane, che provvederà a distribuire le carte. I cittadini che hanno diritto al contributo verranno avvisati con messaggi personalizzati, anche tramite la app Io, e potranno ritirare la loro social card negli uffici postali abilitati. Ci sono però due date da segnarsi. Il 16 dicembre 2025: entro questo giorno la carta deve essere utilizzata almeno una volta altrimenti si perde il beneficio. 28 febbraio 2026: è il termine ultimo per spendere interamente i 500 euro.
La città con il maggior numero di beneficiari è Napoli, con 27.990 social card, seguita da Roma (26.997), Palermo (17.867), Milano (13.455) e Catania (10.385). Subito dopo troviamo Torino, Genova, Messina, Taranto e Reggio Calabria. Il Sud resta il principale destinatario della misura.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti