Cariati, l’elisuperficie adibita a volo notturno si farà
- Postato il 6 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Cariati, l’elisuperficie adibita a volo notturno si farà

Stipulato l’accordo tra Azienda Zero e Asp di Cosenza: a Cariati l’elisuperficie adibita a volo notturno si farà.
CARIATI – L’elisuperficie adibita a volo notturno si farà. La certezza arriva dall’accordo stipulato tra Azienda Zero e Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, sancito con deliberazione n. 2675 del 5 novembre scorso a firma del direttore generale Antonello Graziano. La realizzazione dell’elisuperficie nel Comune di Cariati rientra nel progetto regionale per la rete Hems (emergenza sanitaria aerea) attiva 24 ore su 24. Un progetto inserito nel quadro della deliberazione n. 496 del 6 marzo 2025, con la quale è individuata Elitaliana Spa come soggetto appaltatore incaricato della supervisione e dell’ispezione dei siti individuati secondo i protocolli stabiliti da Enac.
Nello specifico, per l’elisuperficie di Cariati, Elitaliana ha comunicato all’Asp di Cosenza di aver stipulato un contratto con la società Alpaca Srl di Salerno, con sede operativa a Palinuro, per la verifica tecnica, lo studio aeronautico e la procedura di omologazione Enac del sito. Esprimono soddisfazione per la novità, in una nota congiunta, il sindacato Nursind Cosenza e il movimento Le Lampare, che in diverse occasioni hanno sollecitato Asp e Regione Calabria di accelerare i tempi di realizzazione dell’elisuperficie, possibilmente adiacente la struttura sanitaria del “Vittorio Cosentino” che si sta preparando a riaprire come Ospedale di Zona disagiata.
LA SODDISFAZIONE DEL NURSIND E DE “LE LAMPARE”
«Accogliamo questa notizia come un segnale positivo per il territorio – affermano – che potrà beneficiare di un’infrastruttura strategica per garantire interventi tempestivi in situazioni di emergenza e ridurre le disuguaglianze sanitarie che penalizzano da anni le aree periferiche della Calabria». Nursind e Lampare ribadiscono, inoltre, che ogni passo in avanti deve essere accompagnato dall’ascolto degli operatori sanitari e dalla trasparenza: «Auspichiamo che nella scelta definitiva del sito – sottolineano – vengano tenute in seria considerazione le valutazioni degli operatori sanitari, che conoscono a fondo le esigenze logistiche, cliniche e territoriali», assicurando la massima vigilanza su ogni fase del progetto, affinché l’intervento si inserisca in una visione più ampia di rilancio del diritto alla salute per tutto il territorio.
Nicodemo Capalbo, responsabile territoriale del sindacato Nursind, informa di aver chiesto, al fine di accelerare la procedura, di tener conto delle perizie tecniche già effettuate in passato che individuavano, in accordo con il Comune, un terreno privato proprio nelle adiacenze dell’ospedale e uno spazio all’interno del perimetro della struttura «Spero tanto che la pista dell’elisoccorso la facciano lì – rimarca in proposito Capalbo – per accorciare i tempi dell’emergenza e aumentare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti».
L’ELISUPERFICIE TASSELLO IMPORTANTE PER LA RIATTIVAZIONE DELL’OSPEDALE DI CARIATI
Ricordiamo che attualmente l’elisoccorso atterra a Cariati solo di giorno, in un’area, quella del campo del Varco, distante dal Vittorio Cosentino circa 5 km tra andata e ritorno. Troppi, secondo gli addetti ai lavori, in casi di patologie tempo dipendenti, come infarti o politraumi. L’attivazione dell’elisuperficie h24 rappresenta un tassello importante nella riattivazione dell’ospedale di Cariati, un presidio fondamentale garantire il diritto alla salute ad un intero comprensorio che abbraccia il Basso Jonio cosentino e l’Alto crotonese. I comitati in lotta per la riapertura del presidio ospedaliero vedono nella delibera di realizzazione della nuova elisuperficie un altro risultato che premia il loro impegno, in un contesto generale sempre più difficile.
Il Quotidiano del Sud.
Cariati, l’elisuperficie adibita a volo notturno si farà