“Campo rom da 4000 posti a Sestri Ponente”, giallo sulla fake che attribuisce il progetto a Salis

  • Postato il 22 maggio 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
Generico maggio 2025

Genova. E’ il 22 maggio e mancano pochi giorni alla conclusione della campagna elettorale per le Comunali. Ma sembra il 1 aprile. Perché in queste ore, su diverse chat genovesi, sta circolando una grafica che annuncia, come se fosse un progetto della candidata del centrosinistra Silvia Salis, la realizzazione di un campo rom da 4000 persone.

Sfondo blu, scritte bianche e rosse, logo del comitato Silvia Salis Sindaca, un’immagine esplicativa. A sbugiardare la fake, oltre il contenuto, è qualche imperfezione nella riproduzione della grafica, difficilmente percepibile a un occhio poco attento o poco allenato.

Il titolo è “Sestri accogliente” – un termine effettivamente utilizzato nei programmi del centrosinistra – seguito da “Nuovo progetto per un moderno campo rom”. Nei paragrafi, si parla di uno spazio che potrà ospitare “4000 rom ricollocati nel campo direttamente da paesi come Romania e Bulgaria” ricavato dall’attuale parco di Villa Rossi, “che sarà smantellato“, e sulle zone limitrofe “che dovranno essere evacuate”.

Generico maggio 2025
La grafica fake che sta circolando da qualche ora

Addirittura si fa cenno a fondi Ue già stanziati per il progetto e della necessità “in attesa della fine dei lavori nel 2027” che i cittadini di Sestri ospitino i rom in arrivo. Non solo. Il comunicato conclude con l’annuncio di una “tassa straordinaria di solidarietà” e con il claim “Facciamo arrivare il futuro a Sestri”.

Un contenuto talmente improbabile ed esagerato da rendere palese l’intento, nella migliore delle ipotesi, ironico. Nella peggiore, ingannevole. E’ risaputo, infatti, come spesso sui social l’occhio si fermi al titolo o all’immagine complessiva di un contenuto.

Da qualunque parte arrivi questa grafica fake – difficile scoprirlo anche provando a risalire da messaggio inoltrato a messaggio inoltrato – gli autori della bravata, potenzialmente, potrebbero ritrovarsi con una denuncia per diffamazione o sostituzione di persona.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti