Cambio ai vertici per il Distretto aerospaziale del Piemonte. Tutti i dettagli

  • Postato il 2 luglio 2025
  • Spazio
  • Di Formiche
  • 1 Visualizzazioni

Avvicendamento ai vertici del Distretto aerospaziale del Piemonte (Dap), l’associazione che riunisce i principali stakeholder del settore spaziale della regione. Il Distretto si trova oggi davanti a sfide importanti e rappresenta una delle regioni di maggior rilevanza per la corsa italiana allo spazio. L’assemblea tenutasi al Politecnico di Torino ha sancito il passaggio di consegne alla guida del Distretto: dopo tre anni di presidenza, Fulvia Quagliotti lascia il posto a Maurizio De Mitri, figura di rilievo nel panorama aerospaziale italiano, con un’esperienza consolidata sia in Leonardo sia nel consorzio Eurofighter. Questo cambio al vertice avviene in un contesto che non è solo territoriale, ma di dimensione nazionale e internazionale, a poca distanza dall’approvazione della nuova normativa nazionale in materia di economia dello spazio.

Quali novità per il Distretto aerospaziale del Piemonte

La composizione del nuovo direttivo del Dap, che riflette la pluralità di attori coinvolti, dalle grandi aziende alle piccole realtà, passando per il mondo accademico e gli enti di ricerca, è la cartina tornasole di un sistema che punta a rafforzare la sinergia pubblico-privato. Maurizio De Mitri, forte di un’esperienza consolidata nel settore aeronautico, ha indicato nella formazione, nell’innovazione e nella sostenibilità i pilastri della sua agenda, anticipando una strategia che dovrà rispondere a sfide complesse come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, sottolineando come il Distretto debba giocare un ruolo proattivo nell’accompagnare queste trasformazioni, lavorando su innovazione, competitività e formazione, temi centrali per mantenere il passo con un settore in rapida evoluzione. Il nuovo corso del Dap si inserisce dunque in un quadro più ampio, in cui il rafforzamento della regolamentazione nazionale e il consolidamento dei poli territoriali rappresentano leve imprescindibili per il futuro dell’industria spaziale italiana, che trova nel Piemonte un nodo strategico della propria infrastruttura industriale per il rafforzamento del vantaggio competitivo nazionale.

Un hub strategico per la Space economy

Il Piemonte si conferma come uno degli snodi fondamentali per la Space economy italiana. Il territorio ospita alcune delle principali aziende del settore, tra cui Argotec, Leonardo, Thales Alenia Space, Avio Aero e Altec, che si affiancano a un tessuto di Pmi, università, centri di ricerca e startup che contribuiscono a mantenere alto il livello di innovazione e specializzazione. Questa concentrazione industriale e tecnologica rende il Piemonte un hub di riferimento per il settore, con un forte legame tra industria, ricerca e formazione.

 

Autore
Formiche

Potrebbero anche piacerti