Calciomercato, la top 20 dei trasferimenti più costosi in Serie A: Nkunku al comando, affari d'oro tra le cessioni

  • Postato il 2 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 5 Visualizzazioni

Il calciomercato estivo 2025/26 si chiude con tanti botti nelle ultime ore: tra fuochi d’artificio e firme milionarie, anche la Serie A ha visto un’ondata di investimenti che ridefiniscono gli equilibri del campionato. Sicuramente non sono stati spesi i milioni della Premier e i club non ci sono andati neanche vicino, ma squadra come Juventus, Napoli, Milan e Inter hanno guadagnato e speso milioni per portare nuovi volti nella massima divisione italiana. Non è solo una questione di cifre: dietro ogni cartellino si cela una scommessa sul futuro, una promessa di ambizione e un nuovo capitolo nelle strategie di club che aspirano a tornare protagonisti.

Serie A, la top 20 dei trasferimenti più costosi

Ci sono squadre che hanno incassato di più, altre di meno e altre ancora che lo faranno nei prossimi anni. E il motivo è chiaro: tante operazioni sono state concretizzate con la formula del prestito con diretto o obbligo di riscatto. Per questo motivo nella classica delle cessioni o acquisti non figurano giocatori come Openda oppure Hojlund. Cosa ci ha detto il mercato? Che l’Inter ha speso per molte riserve così come il Napoli, che è stato lungimirante a prendere De Bruyne a costo zero. Tanto movimento da parte del Milan in uscita, ma colpi poco esorbitanti in entrata, tranne Modric, arrivato sempre da svincolato. La Juve invece ha piazzato gli esuberi ma non vedrà subito gli incassi per tutti, mentre nelle ultime ore di mercato ha rinforzato l’attacco con due ottime colpi, Zhegrova e Openda, quest’ultimo con la formula del prestito, dopo l’arrivo a zero (senza contare le commissioni) di David.

  • 20) Ange-Yoan Bonny (Inter): 23 milioni di euro
  • 19) Luis Henrique (Inter): 23 milioni di euro
  • 18) Samuele Ricci (Milan): 23 milioni di euro
  • 17) Neil El Aynaoui (Roma): 23,5 milioni di euro
  • 16) Roberto Piccoli (Fiorentina): 25 milioni di euro
  • 15) Nikola Krstovic (Atalanta): 25 milioni di euro
  • 14) Wesley (Roma): 25 milioni di euro
  • 13) Noa Lang (Napoli): 25 milioni di euro
  • 12) Theo Hernández (Al Hilal): 25 milioni di euro
  • 11) Nico Gonzalez (riscatto Juve poi Atletico Madrid): 28,1 milioni di euro

La top 10 del calciomercato Serie A tra acquisti e cessioni

La Serie A ha salutato un grande talento, che ha portato nelle casse del Parma almeno 31 milioni di euro (con i bonus potrebbe salire a 35). Di chi stiamo parlando? Ovviamente di Leoni, difensore italiano del 2006 volato in Premier League al Liverpool. Il campionato italiano ha perso poi anche la qualità di Reijnders, passato al City per 55 milioni più 15 circa di bonus facili da raggiungere. Colpo che va a finire sul gradino più basso del podio. Subito sopra la cessione di Retegui in Arabia che ha fruttato all’Atalanta 68 milioni di euro. In cima alla lista finisce Osimhen, con il Galatasaray che ha pagato la clausola rescissoria al Napoli. Emergono anche tanti altri ottimi trasferimenti, come il passaggio di Thiaw al Newcastle che ha arricchito le casse del Milan con addirittura 35 milioni, un prezzo molto più alto rispetto al suo valore. Nota di merito anche al Bologna per la cessione di Ndoye al Nottingham per 42 milioni.

  • 10) Giovanni Leoni (Liverpool): 31 milioni di euro
  • 9) Sam Beukema (Napoli): 31 milioni di euro
  • 8) Francisco Conceicao (Juventus): 32 milioni di euro
  • 7) Malick Thiaw (Newcastle United): 35 milioni di euro
  • 5) Christopher Nkunku (Milan): 37 milioni di euro
  • 4) Dan Ndoye (Nottingham Forest): 42 milioni di euro
  • 3) Tijjani Reijnders (Manchester City): 55 milioni di euro
  • 2) Mateo Retegui (Al-Qadsiah): 68,25 milioni di euro
  • 1) Osimhen (Galatasaray): 75 milioni di euro

L’analisi del calciomercato

Il mercato estivo 2025/26 ha lasciato il segno più per le cessioni che per i grandi colpi in entrata. La Serie A, ancora lontana dai ritmi di spesa della Premier o delle leghe mediorientali, ha confermato il suo ruolo di campionato “venditore”, dove le migliori entrate arrivano spesso da partenze pesanti: Osimhen, Retegui, Reijnders e Thiaw sono solo alcuni dei nomi che hanno lasciato l’Italia per cifre importanti. In entrata, al netto di qualche investimento interessante e colpi a zero alla David, manca il vero nome da copertina. I top club hanno operato con cautela o con formule dilazionate, tra prestiti e riscatti futuri. Un mercato che ha cambiato volti, sì, ma con l’arrivo di tanti campioni ormai negli ultimi anni di carriera o altri giocatori da rilanciare.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti