Cagliari-Genoa: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 22 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Cagliari–Genoa è un vero scontro salvezza della 12a giornata di Serie A 2025-26: si gioca sabato 22 novembre 2025 alle 15:00 all’Unipol Domus di Cagliari. I sardi sono 14° con 10 punti (2 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte; 9 gol fatti, 14 subiti), i liguri 18° a quota 7 (1 vittoria, 4 pareggi, 6 sconfitte; 8 gol segnati, 16 incassati). Gara dal peso specifico enorme: il Cagliari cerca di allontanare la zona calda, il Genoa prova a invertire la tendenza esterna per risalire la classifica.
- Probabili formazioni di Cagliari-Genoa
- Gli indisponibili di Cagliari-Genoa
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Cagliari-Genoa
- Informazioni interessanti
- Le statistiche stagionali di Cagliari e Genoa
Probabili formazioni di Cagliari-Genoa
A ridosso del fischio d’inizio, il Cagliari dovrebbe ripartire dal 4-5-1: solidità al centro con Mina–Luperto e catene esterne affidate a Zappa e Obert. In mezzo Prati regista, con incursioni di Folorunsho e qualità tra le linee di Gaetano e Felici. Davanti il riferimento potrebbe essere Esposito, con Pavoletti e Luvumbo opzioni a gara in corso.
Nel Genoa, si va verso il 3-5-2: trio Marcandalli–Østigård–Vásquez a protezione di Leali, corsie a tutta spinta con Norton-Cuffy (destra) e Aarón (sinistra), mentre in mezzo Frendrup dovrebbe fare da perno, con Thorsby e Ellertsson a supporto. In attacco, coppia di movimento Colombo–Vítinha; possibili alternative Malinovskyi e Carboni per aumentare fantasia. Da valutare gli indisponibili: non dovrebbero esserci squalifiche rilevanti, ma le assenze per infortunio condizioneranno le scelte.
- Cagliari (4-5-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Palestra, Folorunsho, Prati, Gaetano, Felici; Esposito.

- Genoa (3-5-2): Leali; Marcandalli, Østigård, Vásquez; Norton-Cuffy, Ellertsson, Frendrup, Thorsby, Aarón; Colombo, Vítinha.

Gli indisponibili di Cagliari-Genoa
Capitolo assenze: il Cagliari perde peso in attacco con Belotti fuori a lungo, oltre a un elemento di duttilità come Zé Pedro e al portiere di riserva Ciocci. Nel Genoa, defezioni nel reparto offensivo con Ekuban e Messias ai box, più il giovane Cuenca. Le scelte iniziali potrebbero quindi privilegiare equilibrio e cambi mirati dalla panchina.
- Cagliari – Infortunati: Belotti (lesione del legamento crociato anteriore), Zé Pedro (infortunio al ginocchio), Ciocci (infortunio alla caviglia). Squalificati: nessuno.
- Genoa – Infortunati: Ekuban (infortunio alla coscia), Messias (infortunio muscolare), Cuenca (infortunio muscolare). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Momento complicato per il Cagliari, che fatica a capitalizzare in casa e a invertire la rotta. Il Genoa alterna segnali di ripresa a passaggi a vuoto, ma in trasferta ha mostrato qualche progresso. Forma recente e fiducia potrebbero pesare nell’economia del match.
| Cagliari | ko | x | ko | ko | x |
| Genoa | x | ko | ko | ok | x |
Nelle ultime 5 partite il Cagliari ha raccolto 2 punti, il Genoa 5. Questo il dettaglio dei risultati:
- Cagliari
Cagliari-Bologna 0-2; Verona-Cagliari 2-2; Cagliari-Sassuolo 1-2; Lazio-Cagliari 2-0; Como-Cagliari 0-0.
- Genoa
Genoa-Parma 0-0; Torino-Genoa 2-1; Genoa-Cremonese 0-2; Sassuolo-Genoa 1-2; Genoa-Fiorentina 2-2.
L’arbitro di Cagliari-Genoa
Arbitra La Penna, con assistenti Palermo e Bianchini, IV uomo Mariani, Abisso al VAR e Piccinini all’AVAR. Nel campionato in corso Federico La Penna ha diretto 3 gare: 2 rigori assegnati, 10 cartellini gialli, 1 doppia ammonizione e 1 rosso diretto, per una media di circa 4 ammonizioni a partita e 7 falli per cartellino.
Informazioni interessanti
Due club rossoblù a confronto con storie intrecciate e un presente che chiede punti: il Cagliari arriva da una striscia senza vittorie e dovrà rompere il tabù casalingo, mentre il Genoa ha ritrovato ossigeno tra vittoria e pareggio nelle ultime uscite, cercando continuità lontano da Marassi. La tradizione in Sardegna sorride ai padroni di casa, ma i liguri hanno armi chiare: palla inattiva, fisicità e il momento positivo di Østigård. Occhio anche all’avvio slow dei sardi, che però spesso crescono nel finale di gara.
Tra pressing e recuperi alti, il duello a centrocampo – con Frendrup e Thorsby da una parte, Prati e Folorunsho dall’altra – potrebbe indirizzare ritmo e seconde palle. Interessante il dato dei pareggi ravvicinati negli scontri diretti recenti: equilibrio che potrebbe riproporsi. Infine, spiccano i lampi di Felici (già decisivo a gara in corso) e le soluzioni da fuori di Malinovskyi: dettagli capaci di cambiare l’inerzia di una partita così pesante.
- Cagliari e Genoa arrivano da due pareggi consecutivi in Serie A: non accadeva con questa frequenza dagli anni ’91-’92, quando i sardi alternavano le guide di Ranieri e Mazzone e i liguri avevano Bagnoli in panchina.
- In casa, contro il Genoa, il Cagliari vanta una delle sue migliori percentuali di successi in A: 56% di vittorie (14 su 25), con 5 pari e 6 ko a completare il bilancio.
- Il Cagliari non vince da sette gare di A (3N, 4P) e non segna da due: il digiuno di gol potrebbe estendersi a tre partite, soglia che non tocca da agosto-settembre 2024.
- I sardi hanno perso le ultime tre in casa: solo poche squadre nella storia del torneo hanno serie interne peggiori; il precedente record negativo rossoblù di quattro ko di fila risale al 2019.
- Il Genoa ha messo insieme 4 punti nelle ultime due (1V, 1N), uno in più delle nove precedenti: per i liguri sarebbe un passo avanti importante arrivare a tre risultati utili consecutivi.
- Curiosità panchine: gli ultimi tre tecnici del Genoa prima di De Rossi hanno vinto l’esordio esterno in A; un trend che spezza una lunga tradizione meno felice.
- Il Cagliari non ha ancora segnato nei primi 15 minuti in questa Serie A, ma il 44% delle reti arriva nell’ultimo quarto d’ora: squadra che cresce alla distanza.
- Recuperi offensivi: Cagliari ultimo (37), Genoa molto più su (65); nessuna delle due ha però trasformato finora queste situazioni in gol.
- Felici è il rossoblù più coinvolto nei gol (2 reti e 1 assist in 9 partite), con due marcature da subentrato: impatto importante a gara in corsa.
- Stato di grazia per Østigård: per la prima volta in A ha già segnato più di una rete nella stessa stagione (2) e può inseguire una striscia da record per un difensore del Genoa.
Le statistiche stagionali di Cagliari e Genoa
Possesso palla vicino alla parità: Cagliari 44,2% contro Genoa 48,1%. Produzione offensiva simile nei volumi (tiri totali 81 vs 96), con i liguri più precisi nello specchio (41 vs 34). Difese in sofferenza: sardi 14 gol concessi, rossoblù 16. Equilibrio anche nei clean sheet (2 a testa). Il duello sulle seconde palle e sulle palle inattive potrebbe fare la differenza.
Focus giocatori: per il Cagliari spiccano Felici (2 gol) e il contributo di Belotti (2) prima dell’infortunio; a referto anche Mina, Luperto, Esposito e Borrelli. Nel Genoa top scorer è Østigård (2), poi Colombo, Ellertsson, Malinovskyi, Thorsby ed Ekuban a 1. Assistman di riferimento: Aarón a quota 2. Tra i portieri, Caprile e Leali contano 2 clean sheet a testa.
| Cagliari | Genoa | |
| Partite giocate | 11 | 11 |
| Numero di partite vinte | 2 | 1 |
| Numero di partite pareggiate | 4 | 4 |
| Numero di partite perse | 5 | 6 |
| Gol totali segnati | 9 | 8 |
| Gol totali subiti | 14 | 16 |
| Percentuale possesso palla | 44,2 | 48,1 |
| Tiri nello specchio | 34 | 41 |
| Tiri totali | 81 | 96 |
| Clean sheet | 2 | 2 |
| Cartellini gialli | 25 | 30 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A