Borghetto, una flotta di droni per la Polizia Locale: “Un passo avanti per la sicurezza, la tutela del territorio e la gestione delle emergenze”

  • Postato il 23 maggio 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni

Borghetto Santo Spirito. Si è svolta questa mattina, presso la sala consiliare del palazzo comunale di piazza Italia, la presentazione ufficiale della nuova flotta di droni in dotazione al Nucleo Operativo Droni (Nod) della Polizia Locale di Borghetto Santo Spirito. All’evento hanno partecipato numerose autorità civili e militari, tra cui l’assessore regionale alla sicurezza Paolo Ripamonti, i consiglieri regionali Jan Casella, Sara Foscolo ed Angelo Vaccarezza, l’onorevole Francesco Bruzzone, i rappresentanti delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e della Croce Bianca di Borghetto e dei Comuni limitrofi, tra i quali il sindaco di Balestrino Stefano Saturno.

Durante la mattinata è stato proiettato un video illustrativo che ha mostrato le potenzialità operative dei nuovi dispositivi, seguita da una dimostrazione pratica nel piazzale antistante il comune, dove gli operatori specializzati della polizia locale hanno simulato alcuni scenari di intervento. Attualmente gli agenti formati che hanno conseguito le varie abilitazioni sono due.

La flotta, composta da tre modelli (DJI Avata 2, DJI Mini 4 Pro e DJI Mavic 3T) sarà utilizzata per una vasta gamma di attività: monitoraggio del traffico e supporto alla viabilità; controllo ambientale e urbanistico; ricerca e soccorso di persone disperse, anche in aree boschive; supporto durante manifestazioni pubbliche; censimento della fauna selvatica; rilievi topografici e sopralluoghi tecnici in zone di difficile accesso; attività di polizia giudiziaria.

I tre droni sono di “stazze” e caratteristiche differenti e ciò li rende adatti ad usi differenziati. Quello di dimensioni maggiori, ad esempio, è dotato di termocamera ed è perciò utilizzato principalmente nelle operazioni di ricerche; quello di dimensioni intermedie è adatto ad attività quali il controllo della viabilità o il rilevamento degli incidenti; il più “piccolo” dei tre, infine, viene utilizzato primariamente per le attività di ispezioni, come quella effettuata nei giorni scorsi all’interno delle ex scuole Fasce, in condizioni ammalorate.

“Con questa dotazione – ha dichiarato il sindaco Giancarlo Canepa – compiamo un ulteriore salto di qualità nella capacità operativa della nostra Polizia Locale, ma non solo, infatti sono strumenti che, nei limiti operativi che ci competono, mettiamo a disposizione di tutte le forze dell’ordine e di soccorso. I droni non sono un gadget tecnologico ma strumenti concreti al servizio della sicurezza, della legalità e della prevenzione. Un investimento che guarda al futuro, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’amministrazione moderna, efficiente e capace di affrontare efficacemente le sfide del presente”.

“Quando mi hanno prospettato l’acquisto di questi strumenti – ha aggiunto Canepa durante la presentazione – ho subito pensato che si trattasse di tecnologie dal grande potenziale. E ne ho avuto la conferma concreta quando abbiamo iniziato materialmente ad utilizzarle. Di recente, ad esempio, abbiamo utilizzato i droni per ispezionare le ex scuole Fasce, oggi fatiscenti, per censire gli animali selvatici presenti lungo il corso del Varatella, per effettuare un controllo su un tetto che presentava perdite e per controlli ambientali, su conferimenti irregolari di rifiuti. Ma saranno altrettanto utili il caso di emergenza: è facile pensare all’utilità di una termocamera in caso di ricerca di un disperso nei boschi o per verificare se un incendio in fase di spegnimento presenti ancora focolai”.

Borghetto, una flotta di droni per la Polizia Locale

La sicurezza è sempre stata, fin dal suo insediamento, una delle priorità dell’amministrazione regionale – ha confermato l’assessore Ripamonti – Anche per questo motivo, abbiamo chiesto a tutti i Comuni liguri quali fossero le loro esigenze in quest’ambito ed i riscontri sono stati numerosissimi. A inizio maggio abbiamo celebrato la ‘Giornata della Polizia Locale’ che rappresenta un pezzo importantissimo del ‘puzzle’ che compone la Regione, nonché il primo front-office dell’amministrazione verso la cittadinanza. Il sindaco Canepa ha avuto un’ottima intuizione: i droni, infatti, sono in grado di aumentare le possibilità della Polizia Locale di garantire la sicurezza dei cittadini. Ma non solo: questi strumenti, infatti, hanno molti altri usi: in ambito turistico, ad esempio, o in ambito di tutela ambientale. Ottima iniziativa dunque: anche per questo ho già dato input agli uffici affinché il tema sia affrontato durante il prossimo Comitato di Polizia Locale. Confidiamo che questo progetto possa essere esteso anche a molti altri corpi della Liguria”.

A margine della presentazione, gli ospiti hanno visitato la centrale operativa del comando di polizia locale, dove è stata illustrata anche la gestione integrata con il sistema di videosorveglianza urbana che, ad oggi, consta di 83 telecamere tra quelle di lettura targhe e di contesto. Il sistema sarà implementato con altre cinque telecamere, delle quali tre quadrifocali e quindi dotate di quattro “viste”. Queste ultime saranno posizionate in corrispondenza delle intersezioni viarie, proprio per sfruttare al massimo le loro capacità.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti