Bonus psicologo 2025: domande aperte dal 15 settembre. Come fare richiesta

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Usi & Consumi
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Dopo vari rinvii, da lunedì 15 settembre è possibile chiedere il bonus psicologo direttamente dal portale dell’Inps. I fondi a disposizione sono limitati: riuscire ad inoltrare la richiesta nel più breve tempo possibile permette di avere maggiori possibilità di assicurarsi il contributo con cui sostenere i costi delle sedute di psicoterapia.

La misura prevede l’erogazione di una cifra che può arrivare a 1.500 euro. Vediamo, però, come arrivare preparati a quello che è, a tutti gli effetti, un clic day.

I requisiti necessari per accedere al bonus psicologo

Nato nel 2023, il bonus psicologo erogato dall’Inps è una misura varata per contribuire al pagamento delle sedute di psicoterapia presso professionisti, che devono essere iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi. La nuova finestra per poter accedere al contributo (che è pari a 1.500 euro) si apre il 15 settembre: da questa data gli interessati possono iniziare a trasmettere l’istanza per accedere alla misura.

Il bonus psicologo è riservato alle persone in possesso di due requisiti (non sono cambiati rispetto alla prima edizione datata 2023): devono avere la residenza in Italia e un Isee inferiore a 50.000 euro.

L’ammontare del contributo erogato è parametrato alla situazione economica familiare: con un Isee inferiore a 15.000 euro spetta un importo massimo di 1.500 euro; con uno compreso tra 15.001 e 30.000 vengono erogati 1.000 euro, mentre se l’Isee è compreso tra 30.001 e 50.000 euro il contributo è pari a 500 euro.

Si ha diritto ad ottenere un importo massimo pari a 50 euro per ogni seduta.

Fino a quando ci sarà tempo per fare la domanda

La domanda per ottenere richiedere il bonus psicologo potrà essere inoltrata fino al 14 novembre 2025.

I contributi non verranno erogati a tutti i richiedenti: verrà stilata una graduatoria dopo la chiusura del bando, a partire dal 15 novembre. L’assegnazione del contributo seguirà due distinti criteri: hanno la precedenza i nuclei familiari con un Isee più basso e l’ordine cronologico di presentazione della domanda. A parità di reddito, avrà la precedenza chi ha presentato la domanda per primo. Diciamo che sulla carta non siamo davanti ad un vero e proprio clic day, ma di certo muoversi con una certa celerità permette di mettersi in un posizione di vantaggio rispetto agli altri richiedenti.

Verranno redatte graduatorie distinte per Regione e Provincia Autonoma: se la richiesta è stata accettata o meno verrà comunicato ai richiedenti attraverso un’email o un Sms, che devono essere forniti nel corso della compilazione della domanda.

Come deve essere presentata la domanda

La domanda per accedere al bonus psicologo può essere presentata attraverso due canali messi a disposizione dall’Inps.

Il primo è il portale dello stesso istituto, a cui è possibile accedere con le consuete credenziali digitali: Spid, Cie (ossia la carta d’Identità elettronica o Cns) o la Carta Nazionale dei Servizi. In questo caso la domanda può essere presentata seguendo il percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità-> Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità-> Strumenti -> Vedi tutti -> Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.

In alternativa è possibile chiamare il Contact Center. I numeri a disposizione sono due: 803.164, gratuito chiamando da rete fissa o lo 06.164164, che può essere composto da rete mobile (a pagamento, la tariffa è quella prevista dall’operatore di riferimento).

La domanda può essere presentata in prima persona o per conto di minori o altri soggetti di cui si ha la responsabilità.

L'articolo Bonus psicologo 2025: domande aperte dal 15 settembre. Come fare richiesta proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti