Bonus psicologo 2025: domande al via dal 15 settembre, ma c’è una novità che può farlo perdere
- Postato il 12 settembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Al via le domande per il Bonus psicologo 2025. Da lunedì 15 settembre si può fare richiesta per il contributo, fino a 1500 euro, per sostenere i costi di un percorso di psicoterapia. C’è tempo fino al 14 novembre, ma con una novità: la clausola di decadenza, che può fare perdere il diritto al bonus
Bonus psicologo 2025: requisiti, graduatorie e modalità di erogazione
Per accedere al Bonus psicologo 2025 è necessario essere residenti in Italia ed avere un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. L’importo varia in base alla fascia di reddito: 1500 euro con Isee inferiore ai 15mila euro; 1000 euro con Isee fino ai 30mila euro e 500 euro con Isee fino a 50mila euro. Il contributo copre fino a 50 euro a seduta e viene erogato direttamente al professionista: nessuna somma viene accreditata al cittadino che fa domanda e ha diritto al bonus.
Bonus psicologo 2025: come fare domanda e la nuova clausola che fa decadere il diritto
Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025 esclusivamente online. Si può accedere tramite SPID, CIE o CNS al portale Inps, cercando il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”. In alternativa, si può presentare la domanda anche tramite il Contact Center, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o lo 06164164 (a pagamento da cellulare). Dopo il 14 novembre l’Inps stilerà le graduatorie a livello regionale e per Provincia autonoma, seguendo due criteri: il valore ISEE più basso e, a parità di condizioni, l’ordine cronologico di presentazione della domanda. A quel punto avviserà chi ha avuto accesso al contributo via sms o e-mail, oltre che tramite l’area riservata del portale. Chi otterrà il contributo riceverà un codice univoco da presentare al terapeuta per ogni seduta. Il “voucher” si può usare presso uno psicoterapeuta privato che abbia aderito all’iniziativa ed è regolarmente iscritto all’Albo. Attenzione. I beneficiari avranno poi a disposizione 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie per usufruire del bonus. E poi c’è la clausola della decadenza, vera novità del 2025. Il bonus si perde se non viene utilizzato almeno una volta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. In questo caso scatterà lo scorrimento delle graduatorie, che permetterà ai successivi in lista di accedere al beneficio.
I fondi stanziati per quest’anno sono 9,5 milioni di euro, sufficienti per coprire poco più di 6.300 richieste. Secondo le stime del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, in Italia sarebbero almeno 5 milioni le persone che avrebbero bisogno di un sostegno psicologico ma non possono permetterselo. Lo scorso anno, a fronte di oltre 400mila domande, furono 3.300 i beneficiari effettivi. Anche per questo è stata introdotta la clausola della decadenza.